LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] di critici del Novecento, Torino 1998, pp. 59-64; L. Lenzini, Il poeta di nome Fortini. Saggi e proposte di lettura, Lecce 1999; M. Raffaeli, Appunti su Fortini, Brescia 2000; Cronologia, a cura di L. Lenzini, in F. Fortini, Saggi ed epigrammi, a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] di Roma alle soglie del Duemila, in Dialetti e lingue nazionali. Atti del XXVII Congresso della Soc. di linguistica italiana, Lecce…1993, a cura di M.T. Romanello - I. Tempesta, Roma 1995, pp. 397-412; F. Avolio, Bommèspr. Profilo linguistico dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] . 597-602; Id., Tra "historia" ed "epopea": sondaggi su romanzi secenteschi, in Sul romanzo secentesco. Atti dell'Incontro di studio, Lecce… 1985, a cura di G. Rizzo, Galatina 1987, pp. 102-104, 108-118, 124; D. Aricò, Anatomie della "dissimulazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in seno alla comunità scientifica, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Udine, 1993 - Lecce, 1994, a cura di A. Rossi, Lecce 1995, pp. 423-458; G. Dragoni - G. Maltese, Q. M.'s research on gravitational absorption. A case ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] cura di R. Liedl, Milano 1990; Los(t) angeles (romanzo incompiuto), Firenze 1996; La scomparsa del corpo (tutti i racconti, Lecce 2010). Tra le opere teatrali: La presa di potere di Ivan lo sciocco, Torino 1974; La stangata persiana, Milano 1985; La ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ) lo schierò, con Gabriello Chiabrera, in testa all’esercito dei poeti incaricati di debellare Marino (ed. a cura di G. Rizzo, Lecce 2004, pp. 50 s., 70 s.).
Poco prima che L’Adone di Marino fosse messo all’Indice (febbraio 1627), Tronsarelli scrisse ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ufficiali a Firenze, nel 1941 passò al 28° reggimento fanteria della brigata Pavia di stanza a Cesena. Nel 1942 andò a Lecce e due mesi dopo l’arrivo fu inviato come tenente medico di complemento in Slovenia nella brigata Macerata. Si distinse, in ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] oscuro, 2008, pp. 129-172). Tra il 1894 e il 1898, infatti, fu nei licei di Potenza, Reggio Calabria e Lecce. Queste destinazioni, allora impervie e malagevoli, gli fecero desiderare il ritorno nell’amata Toscana: l’occasione parve presentarsi il 27 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] l'edizione del 1971 delle opere di Niccolò Machiavelli, dove alle pp. 1078 e 1117 si parla di Lecco invece di Lecce).
Sempre dal carteggio machiavelliano sembra di capire che anche Niccolò investisse somme di denaro nei commerci del fratello ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] delle diocesi vicine per demandare loro la composizione della controversia; poco tempo dopo, alla presenza di Formoso, vescovo di Lecce, di Ambrogio, abate di S. Stefano di Monopoli, di Arnono, priore dei S. Sepolcro di Brindisi, e di Adelardo ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...