FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1971, tav. XV; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, ad vocem;F. Donno, Opere, a cura di G. Rizzo, Lecce 1979, pp. 201 s., 448; C. Monteverdi, The letters..., a cura di D. Stevens, London-Boston 1980, ad vocem; The Jews in Piedmont ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] studi, Milano-Napoli 1961, pp. 1-32, nonché Gli umori del critico militante, in Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1971, pp. 69-122.
Sugli antichi commentatori di “Donna me prega”, G. Pasqualigo, La canzone di G. C. “Donna me prega” ridotta ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] studi, Milano-Napoli 1961, pp. 1-32, nonché Gli umori del critico militante, in Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1971, pp. 69-122.
Sugli antichi commentatori di “Donna me prega”, G. Pasqualigo, La canzone di G. C. “Donna me prega” ridotta ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] sous Charles Ier etCharles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 192, 284; G. Guerrieri, Gualtieri VI diBrienne, duca d'Atene econte di Lecce, Napoli 1896, pp. 23 ss.; P. Leguheur, Histoire de Philippe le Long, roi de France (1316-1322), I, Paris 1897, pp. 195 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 2011]; inoltre, si vedano: cinque lettere in Colori di diverse contrade. Lettere… a Romano Bilenchi, a cura di P. Mazzuchelli, Lecce 1993; M. Luzi, Casi e brani di adolescenza. Una prosa e una poesia rare con dieci lettere inedite a Piero Bigongiari ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] quale uscirono 22 volumi (1892-1914). Alla Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino-Palermo 1894 (rist., Bologna 1972; Lecce 2008), presentata come parte I di una Storia d’Italia dai tempi più antichi sino alla guerre puniche, seguirono i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] di maggiori guadagni; tenersi in costante collegamento e facilitare l'operato dei consoli della Repubblica a Bari, Brindisi, Lecce, Otranto; difendere i privilegi dei sudditi veneti, opporsi agli intralci doganali, ai sequestri, ai fermi, alle ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] anno 1756 risalgono una croce in argento e altri lavori in rame dorato ad ornamento dell'altare maggiore nella cattedrale di Lecce (Pasculli-Nappi, 1983, p. 225).
Nicola fu attivo ancora per molti anni lavorando infine per la corte con Matteo D., dal ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] clandestine in Italia prendendo contatto con gruppi comunisti che operavano a Torino, Trieste, Venezia, Treviso, Siena, Roma, Napoli e Lecce (ma P. Secchia anticipa il rientro del G. in Italia al 1927, quando avrebbe preso parte alla riunione dei ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] lotta da anni. Nel dicembre 1808 fu nominato presidente del tribunale criminale di Otranto e nel 1810 passò al tribunale di Lecce. Creò in quegli anni il periodico Il Moralista, a imitazione dello Spectator inglese, attribuendone gli articoli a un ex ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...