CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] Il Grido del popolo, 1907, n. 56.
Bibl.: Sull'attività di G. C., vedi N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 736; G. C., in La Scure, numero unico, 28 giugno 1908; Atti parlamentari. Camera dei deputati, XXII legislatura ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] ; IlBersagliere, 9 marzo 1882; L'arte della stampa, XII [1882], pp. 495 s.; N. Bernardini, Guida della stampa periodica ital., Lecce 1890, pp. 389, 520, 625, 718; B. Righini, I periodici fiorentini, I, Firenze 1955, pp. 153, 169; O. Maiolo Molinari ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. 188 s., n. 1; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliogr. degli scrittori salentini ,Lecce 1896, p. 10; E. Legrand, Bibliographie hellénique... au dix-septième siècle, III, Paris 1895, pp. 232-238, 523 s.; V ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di Madame Sans-Gêne di U. Giordano al teatro Politeama di Firenze; ancora dall'Amore dei tre re al teatro Greco di Lecce nel corso di una stagione operistica organizzata da Tito Schipa; dalla Canzone dei ricordi di G. Martucci eseguita in concerto al ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] carte risulta, nel 1660, una custodia (cioè un tabernacolo, non è specificato in quale materiale) per la chiesa matrice di Taviano (Lecce; Pasculli Ferrara, 1983, p. 321, doc. 199). Seguirono lavori in più ambiti e tecniche, tra il settimo e l’ottavo ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] rendite. La Dissertazione di Vargas, presto affiancata dalle consulte di Stefano Patrizi (in partic. la Supplica della città di Lecce [...] intorno alla polizia delle doti monastiche, Napoli 1749), equiparava l’abuso e il lusso sfrenato ad atti di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] , non dimenticava di nominare il F.: "Si sente dire che egli sarà destinato ad occupare la sede arcivescovile di Lecce, essendo quell'Arcivescovo assai avanzato nell'età. Ma mi risulta che il Filomarino receda da tale promozione, preferendo restare ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] la promozione a generale di brigata aerea, diresse prima il comando del presidio aeronautico di Torino e poi, trasferito a Lecce, vi costituì e organizzò il comando del presidio, oltre a dirigere i gruppi di caccia provenienti dalla Sicilia e dalla ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di Cîteaux, ma nel 1198 dirottò sull'abbazia di Casamari, quale monastero "guida", l'iniziativa del conte Roberto da Lecce di affidare una chiesa e un monastero presso Ginosa ai cistercensi.
Dal 1202 G. progettò la ricostruzione del monastero e ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] del diluvio.Il 9 apr. 1526 il C. ottenne l'amministrazione della diocesi di Otranto ed il 20 luglio quella di Alessano (Lecce). Nel settembre si adoperò in qualche modo alla difesa di Roma, quando il filoimperiale card. Pompeo Colonna, in seguito all ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...