MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera Pia Greggiata, Mss. mus., B.3709); Piramo e Tisbe (solo duetto L'estremo addio spietato: Lecce, Biblioteca privata G. Pastore, MS.C.23); Messa (Kyrie e Gloria: Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] ; Uffici postali a Saronno (Varese) e a Suzzara (Mantova), 1958, con Giorgio Carini; Quartiere INA-Casa a Galatina (Lecce), 1958, con Cicconcelli, Cecchini, Roggero; Scuola media a Fabriano (Ancona), 1959, con Cicconcelli; Edifici d’abitazione in ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, p. 583; A. De Ferrariis, La Giapigia e vari opuscoli, trad. dal latino, III, Lecce 1868, p. 194; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Napoli 1881, pp. 165-167; N. Barone, Le cedole di ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] successivi del '69 non troncarono tuttavia dei tutto né immediatamente l'attività commerciale del C. (nell'ottobre 1471 Pietro da Lecce gli era creditore per 100 ducati, che gli avrebbe però pagato solo nel 1474), né impedirono la sua ascesa sociale ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di belle arti di Napoli (1930-32) e, ancora, le nomine a membro dell'Accademia di arti, lettere e archeologia di Lecce nonché della Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli.
Il G. proseguiva, intanto, una vivace attività espositiva ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] fosse destinato alla provincia di Puglia e non alla capitale. Pompilio Maria Pirrotti poté quindi trasferirsi a Campi Salentina vicino Lecce, dove giunse il 15 luglio 1765, dopo un lungo viaggio che lo vide ospite presso diverse case di suoi devoti ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] , ibid., XV (1928), pp. 14-17; L. Guglielmo, P. A. P. di S. Tommaso d’Aquino delle Scuole pie vescovo di Pozzuoli, Lecce 1941; Hierarchia catholica medii et recentioris Aevi, a cura di R. Ritzler - P. Sefrin, V, Patavii 1952, p. 325; G. Sántha, El P ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] alGuarini, in E. Cecchi-N. Sapegno, St. della letter. ital.,IV, Milano 1966, pp. 615-26; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca...,Lecce 1966, pp. 61-73 e passim;N. Carducci, R. C., in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 870; F. Agostini, B. Bulgarini ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] cura di N. Serafini, Sulmona 1891; S. Castromediano, Carceri e galere politiche: memorie del duca S. Castromediano, I, Lecce 1895, pp. 342 s.; B. Costantini, Azione e reazione. Notizie storico-politiche degli Abruzzi, specialmente di quello chietino ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] , Napoli 1882, II, Narrazione, pp. 291-293; G. Barrella, La Compagnia di Gesù nelle Puglie, 1574-1767; 1835-1940, Lecce 1941, pp. 27-29; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica, secoli XVI-XVII, Napoli 1987, pp. 338 ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...