TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] e al principe in una polemica universitaria del secondo Seicento, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia, IV, Lecce 1995, pp. 1317-1344; Storia dell’Università di Pisa, I, 2, 1343-1737, Pisa 2000, pp. 536, 555, 558, 562, 565; F ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] ; G. Zaccaria, Torelli e S.: dal romanzo autobiografico al romanzo storico-politico, in Id., Ottocento letterario in Piemonte, Lecce 1997, pp. 133-165; G. Farinelli, R. S., in Id., La Scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] . 7273, 78 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 437; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 92, 97; M. Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, Verona 1958, pp. 33 s., 36, 77. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] . Quazza - M. Quazza, II-IV, Roma 1984-95, ad indicem. Riferimenti al G. in N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 581; L. Piccioni, Il torinese "G. Mameli" e una lettera di G. Mazzini sul socialismo, in Id., Fra poeti e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] pontificie al tempo di Paolo V (1605-1621). La fondazione del primo banco pubblico in Roma (Banco di Santo Spirito), Lecce 1974, p. 178; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 363; R. Ritzler - P. Sefrin, Idem, V, Patavii 1952 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] - M. Padoan, Como 2004, pp. 425-453; M. Serafini, I Sacri concerti di suor C. F. R. e il monastero di S. Caterina in Brera, diss., Conservatorio di Lecce, 2009; M. Bizzarini, Federico Borromeo e la musica: scritti e carteggi, Roma 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] Sarti,IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 133; T. Canella,Don Giacomo Margotti, in Guida della stampa periodica italiana…, Lecce 1896, p. 698; A. Manno,Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 311; T. Buttini,Don G. Margotti e la ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] Puglia e in Basilicata: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, in Annali del Dipart. di scienze stor. e sociali dell'Univ. di Lecce, I (1982), pp. 83 ss.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II…, Palermo 1983, p. 170 n. 31; H. Houben ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] Id., Storia della lotta tra AlfonsoV d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 15, 17 ss., 127; G. Deltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto..., in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), pp. 93 s.; P. Litta, Le fam. cel. ital., s.v ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] giornalista a Napoli. I segni del contesto, in D'Annunzio giornalista. Atti del V Convegno internazionale di studi dannunziani, Pescara 1983, pp. 37-39; R. Gisotti, La nascita della terza pagina. Letterati e giornalismo 1860-1914, Lecce 1986, p. 53. ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...