CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] ) e su s. Francesco d'Assisi (ibid., XXIX [1932], pp. 323-42): non e invece del C., ma di Roberto Caracciolo da Lecce, il sermone su s. Bernardino pubblicato in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 386-98 (cfr. Arch. franc. hist., XLVII [1954], pp ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] pp. 7, 14-24; M. Pastore, Fonti per la storia di Puglia. Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1973, II, pp. 223 s. Altre fonti ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] per la satira e la critica mordace, già esperite nel Satana.
Nell’agosto del 1865 Riccardi lasciò Milano alla volta di Lecce, dove svolse le funzioni di preside-rettore del liceo ginnasiale e convitto nazionale Palmieri. In seguito, dal 1868 al 1870 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] spettacolo in Italia e all’estero; tra questi il cinema Bologna in via Stamira a Roma (1946); il teatro Massimo a Lecce (1947-53), con cupola apribile; il teatro Nazionale a Istanbul (1947).
Dal 1945 Valente dedicò buona parte della professione alla ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] d'Otranto,ibid., VI (1917), pp. 509-37; Il pulo di Altamura, Udine 1917; Zone di piovosità e densità di popolazione nella prov. di Lecce, in Riv. geogr. ital., XXIV (1917), 5, pp. 161-80; Il pulicchio di Gravina,ibid., 9-10, pp. 358-65; Le conche ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] detto il Valentino, a cura di M. Fabi, Milano 1853 (attribuita a Leti); Il principe studioso, a cura di M.B. Pagliara, Lecce 2002; Gli ultimi tratti d’una penna che muore, a cura di M. Gabucci, Firenze 2011; Vita del duca Valentino, con le addizioni ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] complessi e compagnie, di prima sfera e no, estendendo la sua alacre attività dalla Staatsoper di Vienna al Politeama di Lecce in base a quel detto (che la tradizione attribuisce a vari direttori, tra cui Toscanini) per cui non esisterebbero cattive ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] , S. vent’anni dopo, in Il sindaco poeta di Tricarico, Roma-Matera 1974, pp. 9-31; C.A. Augieri, Provocazioni su S., Lecce 1977; F. Vitelli, Bibliografia critica su S., Matera 1977; M. Dell’Aquila, I «Contadini del Sud» di S.: inchiesta sociologica e ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] E. Petrangeli, I poteri del taumaturgo. Antropologia medica del corpus agiografico di una comunità medievale (Orvieto, secc. XII-XIV), Lecce 2003, pp. 26, 42, 44, 47, 199; D. Foote, Lordship, reform, and the development of civil society in medieval ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] de Carpentras, Paris 1935, pp. 6, 11 s., I-II (ritratto); A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII, Lecce 1966, pp. 131 s.; F. Combaluzier, Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662, in Sacris erudiri, XVIII(1967-68), pp. 156 ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...