LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] letteratura italiana (Salerno), VII, Il primo Ottocento, Roma 1998, pp. 594, 847 s.; M. Ganeri, Il romanzo storico in Italia, Lecce 1999, ad nomen; A. Cadioli, La storia finita. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] of music and musicians (ed. 2001), XVII, p. 645; M. Ranaldi, Impronta Nascimbene, in Il Manifesto, 8 gennaio 2002, p. 14; L. Bandirali, M.N.compositore per il cinema, Lecce 2004; S. Miceli, Musica per film, Milano 2009, pp. 342, 353, 355 s. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] , ancora cita il Libro della Scala (che conosce probabilmente nel testo latino di B.) il minorita fra' Roberto Caracciolo da Lecce, che scriveva lo Specchio della Fede tra il 1481 e il '95. Meno significativa è invece la citazione del Libro della ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] , in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, LXII (1965), pp. 190-211; Id., Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1966, pp. 95-125; Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino 1969, pp. 710-716; A. Tartaro, Diffusione e persistenza della ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] cartesiana nell’Europa Sei-Settecentesca. Atti del Convegno..., Cagliari, a cura di M.T. Marcialis - F.M. Crasta, Lecce 2000, pp. 261-276; D. Bertoloni Meli, Mechanism, experiment, disease. Marcello Malpighi and Seventeenth-Century anatomy, Baltimore ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] individuali, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno..., Lecce... 1998, a cura di R. Coluccia - R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 61-92.
Gli studi fondamentali sul rimatore sono ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] legazione toscana presso l’Impero (1537-1737), in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., I, Lecce 1995, pp. 199 s.; Itinerari cortoneschi a Roma, a cura di T. Carratù - M. Ulivi, Milano 1997, p. 10; M. Villani, Il monumento ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700). Atti del Convegno di studio… 1991, a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, ad ind.; C. Weber, Die päpstlichen Referendare, 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, Stuttgart 2003, p. 870; R ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] e politica durante il pontificato di Innocenzo XII: 1691-1700. Atti del Convegno di studio... 1991, a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 138, 148, 176, 178, 336; S.M. Seidler, Il teatro del mondo: diplomatische und journalistische relationen vom ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] , Dante e i poeti perugini del Trecento (1965), in Id., Con Dante fra i poeti del suo tempo, II ed. riveduta e arricchita, Lecce 1971, pp. 125-153; N. Sapegno, Il Trecento, III ed. corretta e aggiornata (I ed. 1933), Milano 1966, pp. 90 s.; Rimatori ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...