SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Roma nella strada Giulia (Roma moderna..., 1741, p. 240).
Sistematici lavori d’architettura richiese l’episcopato di Nardò (Lecce), di cui nel novembre del 1707 era stato investito il fratello Antonio, che, insediatosi nella primavera del 1710, resse ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] costituzionale di Napoli, che promuove immediatamente la costituzione di sedi dell'Associazione a Taranto, Bari, Corato, Lecce, Teramo, Salerno, Pozzuoli, Catanzaro. Il C. diviene così il capo dell'organizzazione elettorale della Destra nel ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] arrivo a Melfi, il 19 agosto, trovò una situazione molto critica: il vescovo I. M. Sellitti era fuggito a Lecce per non assistere nel duomo al giuramento di fedeltà al nuovo governo mentre i conservatori diffondevano voci allarmistiche, come quella ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] province del Regno, dopo aver interrotto l'esercizio dell'avvocatura, il G. fu, insieme con il fratello Luigi, geografo, a Lecce e a Trani, visitò il Gargano e il basso Molise. Dall'Abruzzo si spinse fuori dal Regno, attraversando le Marche fino ad ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] la successione sarebbe toccata alla coppia reale. Ma nel gennaio del 1190 fu incoronato re di Sicilia il conte Tancredi di Lecce e subito scoppiarono aspri conflitti tra la fazione sveva nel Regno e i partigiani di Tancredi, mentre Enrico era ancora ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] la concessione, nel dicembre del 1561, della pingue abbazia di S. Leonardo della Matina, con le sue ricche dipendenze a Monopoli, a Lecce, a Molfetta, a Brindisi, a Nardò, a Gallipoli, a Melfi ed in altre località della Puglia, per una rendita annua ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] in Martelli, 1963, p. 237), un canonicato in S. Maria del Fiore a Firenze, per rinuncia di Ugolino Martelli, vescovo di Lecce.
Morì a Roma il 24 agosto 1512 e fu sepolto in S. Onofrio.
Probabilmente il discepolo Antonio Seripando, che gli succedette ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] genealogico della famiglia Puoti); A. Laporta, Una corrispondenza inedita di B. P. con Giordano de’ Bianchi marchese di Montrone, Lecce 1974; P. Zolli, Contributo all’epistolario di B. P., in Filologia moderna, III (1978), pp. 241-286; B. Puoti ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] e Jone di Petrella, in quegli anni continuò a portare La favorita in giro per l’Italia (a Livorno, Venezia, Lecce, Bari, Firenze, Roma, Trieste, Torino, Ancona e Milano), alternandola talora al Trovatore, che cantò a Milano, Roma, Pisa (dove fu ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] favore accordato dal pontefice al genero di Tancredi d’Altavilla, Gualtieri di Brienne, giunto nel Regno per rivendicare la contea di Lecce e il Principato di Taranto; il cancelliere lasciò a M. il controllo dell’isola, salvo la capitale Palermo e la ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...