MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] -criminologiques, Milano 1966, relazione svolta con G. Canepa al VII congresso internazionale di difesa sociale a Lecce nel 1966); si occupò fattivamente della valutazione tabellare dell’indennità permanente nella responsabilità civile, richiamando l ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] dantesco, XXIX (1926), pp. 10-29; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ad ind.; M. Marti, Storia dello stil nuovo, Lecce 1973, pp. 519-540; G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d’amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 'Archivio storico diplomatico del Ministero degli Affari esteri, in La formazione della diplomazia italiana 1861-1915, Atti del Convegno… Lecce… 1987, a cura di L. Pilotti, Milano 1989, pp. 250-265; Id., L'Archivio storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Annali cattolici 1863-1866, in Annali della facoltà di lettere e filosofia e di magistero dell’Università degli studi di Lecce, II (1964-65), pp. 157-210; G. Licata, La Rassegna nazionale. Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] , Taranto 1987, ad ind.; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Novecento. Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce… 1985, Roma 1988, ad ind.; L'arcano incanto. Il teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di A. Basso ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] della Camera e del Senato. Riferimenti sparsi, e di varia importanza, in N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 108, 642; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, pp. 57 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] , 218 s., 292-298, 311, 314-319, 328, 335, 353, 357-360, 366, 386 s., 392, 397, 407, 468, 472 s.; R. Dibiase, Il mecenatismo del cardinale Jacopo Stefaneschi tra Roma e Avignone (1260/61-† 1341), tesi di dottorato, Università del Salento, Lecce 2017. ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] contraddizione. S. critico d’arte, Milano 1997; F. Vitelli, Il granchio e l’aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienza filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, Firenze 2005, pp. 124 ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] inediti sul Romanticismo, in Gli intellettuali italiani e l’Europa (1903-1956), a cura di F. Petroni - M. Tortora, Lecce 2007, pp. 143-167. Vanno segnalate anche le ristampe della traduzione di Hoffmann, Mastro Pulce, Milano 1980 e Torino 1991 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , a cura di A. Sainati, Torino 2001; P. Frandini, Il teatro della memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, Lecce 2001, pp. 225-240; P. Cacciani, III. I film d’animazione nell’Archivio storico Luce, in Viaggi nell’animazione. Interventi ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...