DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] 'Ufficio storico dell'esercito, Roma 1980; F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il caso somalo 1896-1915, Lecce 1980 (che ricostruisce con ampie ricerche archivistiche le vicende del D. in Somalia e le successive polemiche); G. Rochat ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] in Storia contemporanea, IX(1978), pp. 115-156, 303-333; F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il caso somalo, 1896-1915, Lecce 1980, ad Indicem;F. Surdich, Il carteggio fra Ugo Ferrandi e V. F. (1894-1896), in Boll. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] , (trad. it. Santi barocchi. Modelli di santità, pratiche devozionali e comportamenti religiosi nel Regno di Napoli dal 1540 al 1750, Lecce 1996); A. Cerbo, “La Sirenide” di P. R., in Bruniana & Campanelliana, VII (2001), pp. 77-106; S. Ferraro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Storia della letteratura italiana, Soveria Mannelli 1999, pp. 113 s., 141-149; G.B. Marino, Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, ad ind.; F. Meninni, Il ritratto del sonetto e della canzone, a cura di C. Carminati, Lecce 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] , La Tina, ovvero i sonetti erotici di A. M., in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco. Atti del Convegno, Lecce( 2000, Roma 2002, pp. 857-866; S.S. Nigro, Il "dilettevole stile giocoso", in lingua e in dialetto, in Storia generale ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] delle ‘Viperesche’ (1668-1869), in Eventi e studi. Scritti in onore di Hervé A. Cavallera, I, a cura di H.A. Cavallera, Lecce 2017, pp. 239-254; D. Rocciolo, L. V. e i suoi conservatori nella Roma del Seicento, in Claretianum ITVC, 2018, vol. 58 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] poeta cinquecentesco: sulle «Rime» di G. M., in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno di Lecce ... 1984, Roma 1985, pp. 531-560; P. Bembo, Le lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, pp. 68 s., 112 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] XVI, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, pp. 795 s., 800, 806; V. Congedo, Due episodi della storia repubblicana di Pisa, Lecce 1896, pp. 180 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), pp. 329 ss ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967), Crescentino (1970-1973), Lecce (1970-1971), Cassino, Termoli, Vasto e Sulmona (1970-1972), Verrone (Vercelli, 1972-1975).
La vicenda progettuale del B. è ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] vita del Centro di studi sull’alto Medioevo di Spoleto (fondato nel 1952) e nella promozione degli studi universitari a Lecce (come componente del comitato tecnico ministeriale) fra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Morì a Pisa il 5 maggio 1970.
Fonti ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...