MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] di C. M.: fortuna critica e canone ecdotico, in La critica del testo. Problemi di metodo e esperienze di lavoro. Atti del Convegno, Lecce … 1984, Roma 1985, pp. 505-517; M.L. Doglio, L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] contenuti in: Per leggere, 2013, n. 25, monografico; Gli strumenti umani di V. S., Giornata di studi, Ginevra... 2013, a cura di G. Fioroni, Lecce 2015; In questo mezzo sonno. V. S., la poesia e i dintorni, a cura di G. Quiriconi, Venezia 2017. ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. da P., in Annali dell’Università di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII (1975-1976), pp. 137-171; V. Giagulli, Artisti putignanesi, in Guida di Putignano, a ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] . P. (algologa), in Thalassia salentina, 1967, 2, pp. 173 s.; Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di biologia marina di Porto Cesareo 1966-1999, Lecce 2000; Scienziati di Puglia, a cura di F.P. de Ceglia, Bari 2007, p. 511. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] di G.B. S. il Giovane, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci - C. Bianca, Lecce 2017, pp. 11-22; F. Rossini, G.B. S. il Giovane a Roma: la “Lezione in biasmo della superbia” (1611), in Aevum, 2017 ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] , Bari 1963, ad Ind.; L. Masella, Tra corporativismi e modernizzazione. Le classi dirigenti pugliesi nella crisi dello Stato liberale, Lecce 1983, pp. 42-44, 61, 156, 159, 238; Un ricordo senza retorica del barese A. D. ..., in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] , a cura di G. Chiosso, Milano 2003, pp. CXXV-CXLIII; F. Farotti, Il pensiero pedagogico di G.A. Rayneri, Lecce 2006; G. Gozzelino, L’abate ribelle. Antonio Rayneri e il movimento metodico, Torino 2007; P. Bianchini, La ricezione della pedagogia ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind.; T. Pedio, Brigantaggio meridionale (1806-1863), Lecce 1967, ad ind.; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] , 27; P. Alfieri, Le origini della ginnastica nella scuola elementare italiana. Normativa e didattica di una nuova disciplina, Lecce-Rovato 2017, ad ind.; D. Elia, Per la formazione degli insegnanti di ginnastica in Italia: le Scuole Magistrali (1879 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] ., 593 (nn. 1436 1437, 1986); S. Bongi, Le prime gazz. in Italia. in Guida della stampa per. ital., a cura di N. Bernardini, Lecce 1890, pp. 44 s.; G. Ognibene, Le relazioni della casa d’Este coll’estero, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...