FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] p. 105; Annuario diplom., Ministero degli Affari esteri, Roma 1937, pp. 329 s.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio biobibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri, Roma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di giustizia a vita all’avvento del ducato. Atti del VII convegno del Comitato di studi... Firenze... 1997, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Buonamici, in Barocco europeo, barocco italiano, barocco talentino. Congresso internazionale sul barocco… 1969, a cura di P.F. Palumbo, Lecce 1970, pp. 265-272; U. Foschi, Antiche ville della provincia di Forlì, Bologna 1970, pp. 267-272; G. Daporti ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] I, in Storia contemporanea, IX (1978), 2, pp. 115-154; F. Grassi, Le origini dell’imperialismo italiano: il «caso somalo» (1896-1915), Lecce 1980, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d’amore, 1860-1922, Roma-Bari 1986, pp ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] Torino 1983, p. 64; H. Houben, Il "libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Casin. 334)…, Lecce 1984, pp. 60, 126; V. Košćak, Gregorio VII e la Croazia. Presupposti politico-sociali, in Studi gregoriani, XIV (1991), pp. 258 ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] , Bern-München, 1997, IV, p. 2688; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, II, p. 655; T. Schipa jr, Tito Schipa, Lecce 2004, pp. 25, 135, 145, 153, 165, 167, 174, 193, 208; L. Inzaghi, Beniamino Gigli, Varese 2005, pp. 50, 56, 72, 84 ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] veneto, Padova 1978, pp. 335-346; G. Coluccia, Intorno al “Valerio” ariostesco del “Furioso”, in Quaderno [Università di Lecce, Facoltà di magistero, Istituto di lingua e letteratura italiana], I (1980), pp. 53-73; P. Bembo, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] e dintorni. L’influenza inglese sulla letteratura italiana del Settecento: Alexander Pope e L. P., San Cesario di Lecce 2005; F. Fedi, Comunicazione letteraria e “generi massonici” nel Settecento italiano, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 21 ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] lunga amicizia, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., IV, Toscana e Italia, 2, Lecce 1995, pp. 1399-1449; S. Landi, Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella Toscana del Settecento, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] P. Giannone, Vita scritta da luimedesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, pp. 264, 274; P. Palumbo, Storia di Francavilla, Lecce 1870, p. 247; G. B. D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regno di ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...