PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 1924-2004, a cura di S. Rogari, Firenze 2004, pp. 49-164; A. Zieliński, P.E. P. e Aurelio Palmieri, due grandi polonofili italiani, in Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres, a cura di E. Esposito, Lecce 2004, pp. 255-268. ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] in edizione moderna la ristampa anastatica di Quod animalia bruta ratione utantur melius homine, Parigi 1648, a cura di M.T. Marcialis, Lecce 2001, e Le opere, a cura di A. Scala, Pordenone 2004.
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] di P. Hurtubise - R. Toupin, I, Roma 1975, pp. 68-75; L. Scotoni, I territori autonomi dello Stato Ecclesiastico nel Cinquecento, Lecce 1982, p. 51; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 134-138; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] del Ducato, Atti del VII Convegno di Studi sui ceti dirigenti nella Toscana dal Medio Evo alla fine del Granducato (Firenze... 1997), Lecce 1999, pp. 281-304; Id., Quindici anni (circa) con i libri di famiglia, in I libri di famiglia in Italia, a ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind.; T. Pedio, Brigantaggio meridionale (1806-1863), Lecce 1967, ad ind.; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, a cura di E. Insabato, introduzione di R. Fubini, Lecce 1999, pp. 305-329 (in partic. pp. 326-329); M.P. Paoli, La donna e il melograno: biografie di Matilde di ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] s., 91-93 e nn., 100 s. e nn., 104 s. e nn., 109, 112 s. e n., 117 e n.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; F. Galli, L'attività diplomatica di C. G. 1904-1938, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] (2015), pp. 31-72; B. Tortoletti, Agrippina la Maggiore, tragedia, ed. critica e commentata a cura di L. Piantoni, Lecce 2016; L. Geri, «Cittadina dei boschi e pastorella». Erminia sulle scene tra codice pastorale e riscrittura elegiaca (1600-1637 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , cfr. la memoria del G. in Corriere di Gorizia, 13 ag. 1850, e Corriere mercantile (Genova), 24 ag. 1850; sull'attività diplomatica, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Lecce-Roma 1987, p. 376 (con bibl. degli scritti del G.). ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] . napol., n. s., IX (1923), p. 136; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1953, p. 51; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto..., in Arch. st. per le prov. napol., n. s., XXXVI (1957), p. 93; P. Partner, The Papal State under Martin V ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...