BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] . Dopo essere stato messo fuori ruolo per raggiunti limiti d'età e pensionato, invitato dalla neoistituita università di Lecce, seppe costituire e avviare un buon istituto di glottologia, tenendovi anche - per alcuni anni - l'insegnamento di questa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, p. 61; L. Martines, Strong words. Writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore-London 2001, pp. 79 ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] . Studi e ricerche, Napoli 1980, passim;F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il "caso somalo" (1896-1915), Lecce 1980, ad Indicem;M. Begozzi-A. Mignemi, Tra avventura e colonialismo. Novaresi in Affica Orientale alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ipotesi per una ricostruzione del “Lamento di Olimpia“ di S.R. (1567), diss., Conservatorio di musica Tito Schipa, Lecce 2010-11; D. Moroney, The polychoral splendors of renaissance Florence, programma di sala (concerto Cal Performances - UC Berkeley ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] del Seicento italiano, Roma 1949; La giovane poesia. Repertorio e saggio, ibid. 1956, Antologia della rivista "900", Lucugnano (Lecce) 1958; I caffè letterari, Roma 1962, Tutte le poesie della "Voce", Firenze 1966.
Edizioni testi: F. Negri, Viaggio ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] F.), in La Porta orientale, VII (1937), pp. 1-31. Sull'attività pubblicistica del F.: N. Bernardini, Guida alla stampa period. ital., Lecce 1890, p. 523; S. Farina, Care ombre, Torino 1913, pp. 27-30, 97 s., 108, 118; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930 ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] per la inalveazione delle acque danneggianti il Bolognese, il Ferrarese e il Ravennate (Roma 1767; scritto con il matematico Antonio Lecchi e l'architetto Giovanni Verace).
I soggiorni a Roma furono fondamentali non solo per gli studi che egli poté ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] e cose di Sicilia, Palermo 1980. Di un certo interesse la versione letteraria fornita da P. Valera, L’assassinio N. o le gesta della mafia, Firenze 1899 (testo ripubblicato a cura e con introduzione di M. Sacco Messineo, S. Cesario di Lecce 2006). ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e la Repubblica di Weimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996; Università degli Studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio biobibliografico, Roma 1987, sub voce. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , Napoli 1894); A. Fernandez Moreno (Saragozza 1755); G. Edelwek (Monaco B. 1765); B. Destutt de Tracy (Parigi 1774); L. Personè (Lecce 1893). Cfr. anche: Saint A. A. Prêtre théatin, in Vies des Saints... par les RR PP Bénédictins de Paris, XI(nov ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...