SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] 243-245; I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, ad ind.; P. Parenti, Storia fiorentina, II, 1496-1502, a cura di A. Matucci, Firenze 2005, ad ind.; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] 1986, pp. XIX s.; L. Santoro, Il Poliziano in una lettera inedita di L. M., in Il Poliziano latino. Atti del Seminario, Lecce … 1994, a cura di P. Viti, Galatina 1996, pp. 151-161; S. Rizzo, Augusto Campana maestro a Roma, in Testimonianze per un ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] presso Acquario, Palermo 1985, e gli Epigrammi ferraresi (trascrizioni dalle prediche di Girolamo Savonarola), presso Piero Manni, Lecce 1987 (poi, in ed. ampl., col titolo Epigrammi da Savonarola Martin Lutero eccetera, ibid. 2001).
Pensionato prima ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] ; Id., Studi e documenti per il L., Napoli 1972; D. Valli, in Anarchia e misticismo nei poeti del primo Novecento, Lecce 1973, pp. 7-142; E. Sanguineti, Introduzione, in G.P. Lucini, Revolverate e Nuove Revolverate, Torino 1975; G. Barberi Squarotti ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] ’ Nuvolo e l’architettura napoletana fra Cinque e Seicento, in Atti d. Congr. internaz. “Barocco europeo, barocco italiano, barocco salentino”, Lecce 1969, Roma 1971, pp. 195-248; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] del fascismo, Bologna 1981, pp. 164 ss.; M.M. Rizzo, Una proposta di liberalismo «moderno». ‘L’Idea liberale’ dal 1892 al 1906, Lecce 1982, passim; A. Cardini, Antonio De Viti De Marco e la democrazia incompiuta 1858-1943, Roma-Bari 1985, ad nomen; S ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] Weiss. The house that Freud built, New Brunswick (N.J.) 2005, ad ind.; E. De Martino, Ricerca sui guaritori e la loro clientela, Lecce 2008, ad ind.; T.A. Figliuzzi, Psicologia e paranormale. Un esame storico-epistemologico, Ariccia 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] G. T., Bari 1975; P. Ricci, G. T., pittore piccolo-borghese, in 'nferta napoletana, XIII (1975), pp. 167-197; L. Galante, G. T., Lecce 1975; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 19- 22, 61, 107, 179-181, 284; M. Picone, T ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] impegno progettuale: la sede della SGI a Catania, quella per l’INA a Taranto e a Brindisi, il cinema Ariston a Lecce, come a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministero delle Poste all’EUR, sono esempi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] D. Maraini, C. Ossola, G. Pontiggia, G. Raboni, F. Sanvitale, C. Segre); E. Ferrero, Vita di L. R. raccontata da lei medesima, Lecce 2006; La verità della memoria. Omaggio a L. R. (1906-2001), in Il Giannone, IX (2011), 18 (n. monografico, con saggi ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...