MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] I d’Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), pp. 13, 16 n. 1; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, ibid., n.s., XXXVI (1957), pp. 94, 110, 120; A. Cutolo, Giovanna II, Novara ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] storica. B. R. e gli Orti Oricellari, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Lecce 1999, pp. 155-170; M. De Nichilo, L’Actius del Pontano e una lettera di B. R., in Studi medievali e umanistici ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] , 121-124, 134, 143, 151 s., 155, 157, 159, 162; A. Antonaci, Ricerche sull’aristotelismo del Rinascimento. Marcantonio Zimara, I-II, Lecce-Galatina 1971-1978, I, pp. 47, 120, 243, II, p. 218; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1973 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del Ducato. Atti del VII Convegno, Firenze…1997, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 309 s.; G. Guarducci, Annali dei Marescotti tipografi editori di Firenze (1563-1613), Firenze 2001, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] a Vanvitelli (catal.), a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 72 s., n. 1.9; E. Acanfora, in Echi caravaggeschi in Puglia (catal., Lecce-Bitonto), a cura di A. Cassano - F. Vona, Irsina 2010, pp. 16-19, nn. 5-6; B. Savina, C. S. (Napoli 1580-1614 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e crisi di fine secolo. Capitalismo e movimento contadino, a cura di A.L. Denitto - E. Grassi - C. Pasimeni, Lecce 1978, pp. 233-307; V. Pareto, Sulla recrudescenza della protezione doganale in Italia, riedita in Ècrits politiques. Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] sopra la Regola, la Declaratio Praeceptorum Regulae Sanctae Clarae, un Memoriale e infine la Apologia contra Robertum de Lecce. Per quanto riguarda la Declaratio super Regula, si noti che Niccolò, nel 1431, risulta destinatario di una lettera ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), pp. 46 s.; B. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. st. per le prov. napolet., n.s., XXXVI (1956), pp. 100, 109 s ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Fileti Mazza - B. Tomasello, Galleria degli Uffizi 1758-1775: la politica museale di Raimondo Cocchi, Modena 1999, p. 101; F. Mineccia, Campagne toscane in Età Moderna. Agricoltura e società rurale (secoli XVI-XIX), Lecce 2002, pp. 20, 37-39, 44, 46. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Fera, L’identità dell’umanesimo, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del terzo Congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto... 1999, a cura di G. Rizzo, Taranto 2001, pp. 23 s.; A. Rollo, Sulle tracce di Antonio Corbinelli ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...