PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] .), a cura di F. Bologna, Napoli 1991, p. 168; L. Galante, I dipinti napoletani della collezione d’Errico (secc. XVII-XVIII), Lecce 1992, pp. 14-22, 47-49, n. 8; A. Alabiso, Bassante Bartolomeo (Brindisi 1618; Napoli c. 1650), in The Dictionary of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] ), in Luoghi e metodi di insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce-Otranto… 1986, Galatina 1986, p. 300; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale nel Trecento, in Letteratura ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , pp. 861 s.; P. S., un vescovo pugliese fra Sei e Settecento. Produzione letteraria, attività pastorale e committenza artistica, Lecce 2002; C. Varese, Teatro, prosa e poesia. II parte, in Storia della letteratura italiana, IX, Il Seicento. L’età ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] .: Il punto di riferimento per la biografia e l'opera del M. è l'edizione delle Opere, a cura di G. Rizzo, Lecce 1989, a cui si rinvia per la rassegna ragionata della critica (pp. 59-61); molti dei dati biografici risultano da una ricostruzione del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] ), in Studi urbinati di storia, filosofia e letter., XXVI (1952), 1, pp. 31-63; M. Marti, Storia dello stil nuovo, Lecce 1973, pp. 554-572 e passim; E. Savona, Repertorio tematico del dolce stil nuovo, Bari 1973, passim; G. Favati, Inchiesta sul ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] di Castello 1982; XI, 5, 1860,ibid. 1988, ad Indices (s. v. Coccoluto - F.); N. Bernardini, Guida alla stampa periodica ital., Lecce 1890, pp. 60 s.; G. A. Cesana, Ricordi di un giornalista, Milano 1892, pp. 366 s., 375-79; U.Pesci, Firenze capitale ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Roma 1999, pp. 118, 125 s., 133, 140-142; I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato..., a cura di E. Insabato, Lecce 1999, ad ind.; R. Fubini, Legislazione e costituzione a Firenze..., in Il pensiero politico, XL (2008), pp. 242-267; R. Fubini ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] , La monarchia normanno-sveva e l'Ordine cistercense, in I cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del Convegno ..., Martano-Latiano-Lecce ... 1991, Galatina 1994, pp. 102, 107-111, 116; G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] ; P. Blet, Innocent XII et Louis XIV, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), Lecce 1994, pp. 335-352; E. Garms Cornides, Scene e attori della rappresentazione imperiale a Roma nell’ultimo Seicento, in La ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] , Le disavventure senesi delle Historiae di S. T., in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 645-656; Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento, a cura di R. Black, Arezzo 1996, pp ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...