PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] il ginnasio a Giovinazzo, poi il liceo al seminario vescovile di Molfetta e infine gli studi teologici al seminario di Lecce. Fu ordinato prete il 3 aprile 1915 a Molfetta. Nei primi anni del suo ministero non ricevette alcun incarico specifico ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] ,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, Bari 1931, I, pp. 159 ss.; B. Croce, Varietà di storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di Manduria, assumendo il nome Tommaso Maria. Trasferitosi a Lecce per compiere il noviziato nel convento della Ss. Annunziata, O.P., R. E. Cardinalis, Romae 1755; R. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 125-151; J. J. A. von Dollinger-F. H ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] e i ripetuti colpi di una fortuna avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura di M. Marti, Lecce 1977; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1981, p. 306; B. Croce, I. D.B. regina di ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] della giunta preparatoria per le elezioni in Terra di Bari e, il 16 nov. 1821, incluso, per la provincia di Lecce, fra i proposti alla carica di consigliere di Stato. Passò quindi vicepresidente dell'Alta Corte di giustizia in Napoli per ritirarsi ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Napoli 1977, pp. 77, 85 s.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti in Spagna, Madrid 1977, pp. 114 s.; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 101; T. Fittipaldi, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Napoli 1980, p. 46; E. Catello - C ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di Pagliara ad arcivescovo di Palermo e il favore accordato dal papa a Gualtiero di Brienne, genero di Tancredi di Lecce.
Resasi vacante la sede palermitana sul finire del 1199, in seguito alla morte dell’arcivescovo Bartolomeo, Gualtiero di Pagliara ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] al Collegio Massimo napoletano quelli di filosofia e teologia, intercalandoli con alcuni anni di magistero a Barletta ed a Lecce. Si conservano varie sue lettere ai generali della Compagnia nelle quali l'A. esprime la sua ardente aspirazione, fin ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] la propria attività ai traffici con l'Oriente balcanico e turco. A questo fine Carlo Barberini fu inviato nel 1512 a Lecce, dove convergeva il commercio fiorentino con l'Oriente, a studiarvi la situazione del mercato accertando l'opportunità di isti ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] funzioni dimostrò grande energia e abilità politica e militare.
Nel torbido periodo di guerre tra Enrico VI e Tancredi di Lecce, che insanguinarono l'Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di Guglielmo II d'AltaviHa, A., come del ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...