IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] tela con la Resurrezione per S. Maria la Nova, già commissionata all'I. quattro anni prima.
Fonti e Bibl.: G.C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 120, 170; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso (1692), a cura di G.B. Chiarini ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] 1964, p. 97). A questo catalogo accertato deve probabilmente essere aggiunta una Pietà conservata nella chiesa parrocchiale di Poggiardo (Lecce). La Calò (1969, p. 90) ipotizza inoltre una collaborazione dei pittore coi Palma in una pala d'altare ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere: forse dal coevo Serafino Elmo di Lecce, ma, data la sua attività di copista dei Fracanzano (Catello, 1977, p. 48), possiamo ritenere che egli si sia esercitato molto sulle ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] con le loro concubine; e in generale usava giurisdizione direttamente in prima istanza su diverse persone soggette alla diocesi di Lecce. Il papa incaricò il vescovo di Nardò, Ludovico de Pennis, e l’arciprete di Altamura, ancora Antonio d’Ajello, di ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] apr. 1692 giunse a Roma ove prese dimora stabile nel 1694. Fu medico di Innocenzo XII (il B. aveva conosciuto il papa a Lecce, quando era vescovo di quella città, ed era entrato nelle sue grazie) e del suo successore Clemente XI. Nel 1696 (o nel 1695 ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] in quello di Ostuni e infine, nel 1827, in quello di Oria. Nel 1828 per le sue posizioni politiche fu confinato a Lecce, donde nel 1830 fece ritorno a Manduria, presso la cui collegiata fu nel 1837 nominato arciprete.
Nel frattempo attendeva a opere ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Acquaviva duca d'Atri, fu assalito dai Turchi presso Minervino di Lecce; l'Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero inoltre, nel portarsi a destinazione, avrebbe dovuto fermarsi a Lecce per consultarsi sulla missione con Nuzzo D'Andrano, già ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] ebbe sancito la fusione della Nazionale con altri istituti, dando vita alla Banca d'Italia) divenne direttore della filiale di Lecce, quindi, nel 1905, ispettore.
Tale nomina gli diede modo di conoscere il mondo degli affari in numerose piazze della ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] C. De Piaz, Il dono di A., in Des Cartes ( Descartes), Piacenza 2003, pp. 27 s.; G. Ferroni, prefaz. a Come polvere al vento, Lecce 2009, pp. 5-11; M. Baudino, A. M., sberle e poesia, in La Stampa, 2 novembre 2009, p. 33; G. Ravasi, Lettere imprecise ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. 1689), in quello di S. Croce di Lecce. La sua fama di promettente studioso convinse il capitolo generale del suo Ordine, riunito nel maggio 1701 nella badia di S ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...