LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] , come la delegazione straordinaria. Il L. fu affiancato a F. Marulli, prescelto allo scopo, in qualità di assessore per Lecce e Trani, a partire dall'agosto 1797. L'incarico gli consentì di maturare una esperienza in questioni criminali, che negli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] realizzare gran parte di quella attività che raggiunse tutte le province del viceregno: S. Antonio di Padova, 1691, Lecce; S. Teresa, 1697, Sulmona; S. Giuliano, Benevento; S. Gaetano, Chieti; Gruppo della Visitazione, Capracotta; S. Candida, Castel ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] risultato; nel 1883 a Roma un Centauro Chirone, acquistato dallo stato. Per la parrocchiale di Castrignano dei Greci (Lecce) dipinse dieci tele di soggetto sacro, tra cui varie figure di santi (Luigi, Antonio, Francesco, ecc.), un'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] dello Spirito Santo, Giorn. di cassa, matr. 1636, 13 febbr. 17545 p. 218v). Nel 1755 lavorò a un monumento funebre Sersale, a Lecce (Ibid., Banco di S. Maria della Pietà, Giorn. di cassa, matr. 2076, 22 nov. 1755). Il 13 sett. 1757 ricevette 131 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] , Compendio de le istorie del Regno di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II,in Arch. stor. per le prov. napol.,LXXV (1957), p. 94; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] Il Grido del popolo, 1907, n. 56.
Bibl.: Sull'attività di G. C., vedi N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 736; G. C., in La Scure, numero unico, 28 giugno 1908; Atti parlamentari. Camera dei deputati, XXII legislatura ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] ; IlBersagliere, 9 marzo 1882; L'arte della stampa, XII [1882], pp. 495 s.; N. Bernardini, Guida della stampa periodica ital., Lecce 1890, pp. 389, 520, 625, 718; B. Righini, I periodici fiorentini, I, Firenze 1955, pp. 153, 169; O. Maiolo Molinari ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. 188 s., n. 1; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliogr. degli scrittori salentini ,Lecce 1896, p. 10; E. Legrand, Bibliographie hellénique... au dix-septième siècle, III, Paris 1895, pp. 232-238, 523 s.; V ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di Madame Sans-Gêne di U. Giordano al teatro Politeama di Firenze; ancora dall'Amore dei tre re al teatro Greco di Lecce nel corso di una stagione operistica organizzata da Tito Schipa; dalla Canzone dei ricordi di G. Martucci eseguita in concerto al ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] , non dimenticava di nominare il F.: "Si sente dire che egli sarà destinato ad occupare la sede arcivescovile di Lecce, essendo quell'Arcivescovo assai avanzato nell'età. Ma mi risulta che il Filomarino receda da tale promozione, preferendo restare ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...