• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Botanica [12]
Geografia [10]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Archeologia [7]
Europa [7]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Sistematica e fitonimi [4]

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] quanto meno di assai remoto avvento. La consociazione di suffrutici e arbusti che forma la macchia mediterranea, i boschi a base di leccio (lecceti) e di sughera (sughereti), le pinete costituite di pino d'Aleppo o di pino da pignoli (questo in parte ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

La poesia comica e satirica, la parodia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] •ssi dà la mancia, che far pigliar la gru ad un bozzagro. Cecco Angiolieri, Sonetti, a cura di M. Stanghellini, Monteriggioni, Il Leccio, 2003 Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo; s’i’ fosse vento ... Leggi Tutto

alberi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alberi Laura Costanzo Un esempio di organismi adattati all'ambiente Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] nostre latitudini. Entrambi questi casi sono un esempio di adattamento degli alberi all'ambiente. Le piante sempreverdi, come il leccio, la quercia da sughero o l'olivo, vivono spontaneamente in ambienti costieri o a basse altitudini, dove non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA DA SUGHERO – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – CASTAGNO – DECIDUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alberi (2)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fra 300 e 600 m., ma la supera in più luoghi della Grecia, dove si può trovare sino ad 800 m. e più; il leccio fu segnalato nell'Albania centrale sino a 1300-1400 m. (Baldacci); ma in generale, con l'elevarsi in altitudine e con l'internarsi nei ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

OGLIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OGLIASTRA (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] in scarsa misura. Il territorio è atto a ogni specie di arboricoltura e non mancano bei boschi in cui predomina il leccio; essi sono assai diminuiti nel secolo XIX. Il clima è generalmente sano, eccettuate le zone pianeggianti costiere, ma soggetto a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – GENNARGENTU – ALLEVAMENTO – BARBAGIA – ORGOSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGLIASTRA (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Il tappeto vegetale che riveste i territorî alpini è quanto di più ricco e vario si possa immaginare, e va dal leccio e dai cisti a foglie sempreverdi, che ricordano le contrade bagnate dal Mediterraneo, ai giganteschi faggi ed abeti dell'alta zona ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] più caratteristiche sono il bosco a base di sclerofille quali il leccio e la sughera (che sono le due essenze più diffuse), avevano opposto a Costanza, un illegittimo, Tancredi, conte di Lecce. Avuto nelle sue mani il re d'Inghilterra, Riccardo Cuor ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] orientale del Tignaro è brullo e deserto, quello occidentale, dove domina lo scirocco, conserva ancora abbastanza estese foreste di leccio (Quercus ilex) e di pino (Pinus halepensis), fra arbusti sempre verdi della macchia mediterranea (fino a m. 200 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

MAIELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ernesto PONTIERI Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] in basso, i circhi in alto. Il bosco, che un tempo rivestiva gran parte delle aree culminali, è ora ridotto a pochi lembi (faggio, leccio, in basso; pini in alto) e non va oltre i 1700 m.; più in su sono pascoli, noti per la varietà delle erbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIELLA (1)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] dagli antichi anche mites, erano invece il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il cipresso, ecc. La quercia, il leccio, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
léccio
leccio léccio s. m. [lat. ilĭceus, agg. di ilex ilĭcis «leccio»]. – Albero sempreverde delle fagacee (Quercus ilex), detto anche elce o elcio, che fa parte della macchia mediterranea; può raggiungere 25 m di altezza e 1 m di diametro; ha chioma...
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali