• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [79]
Europa [7]
Botanica [12]
Geografia [10]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Archeologia [7]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Sistematica e fitonimi [4]

Balagna

Enciclopedia on line

Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] ben fornita di acque (800 mm di pioggia); la vegetazione vede predominare l’olivo, seguito dal castagno, il leccio e le piante aromatiche. Si coltivano cereali, aranci, cedri e fichi. La popolazione si concentra nei fondivalle e lungo la costa (Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MONTE CINTO – CASTAGNO – CORSICA – CEREALI

Goceano

Enciclopedia on line

Goceano Regione storica della Sardegna centrale, comprendente i rilievi della catena del Marghine (Monte Rasu, 1259 m) e l’alta valle del Tirso. Amministrativamente è oggi suddiviso tra i Comuni di Anela, Benetutti, [...] prov. di Sassari, con una superficie di 430 km2 e 17.000 ab. La montagna granitica è rivestita di boschi di leccio; le pendici sono ricche di vigneti e di frutteti; le pianure sono coltivate a seminativo semplice. I centri si allineano sulle pendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ESPORLATU – BENETUTTI – MARGHINE – BOTTIDDA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goceano (1)
Mostra Tutti

Aspromonte

Enciclopedia on line

Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] e nei piani più elevati prati e pascoli, cui si associa la cerealicoltura estensiva. Nei boschi superstiti, prevalgono la quercia e il leccio sotto i 1000 m; oltre i 1000 m il pino laricio, l’abete dei Nebrodi e il faggio. Le abitazioni stabili si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – AZIONE EROSIVA – NAPOLEONE III – CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspromonte (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] a querce caducifoglie, dando come risposta terminale verso l'età dei metalli l'espansione dei querceti sempreverdi o delle leccete. Anche in Liguria l'azione antropica si esplicò attraverso la regressione del querceto a foglie caduche a vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di specializzazione dovuto all’isolamento; in generale, la vegetazione ha prevalente carattere mediterraneo (macchia mediterranea, boschi di leccio e di sughera, castagneti). I boschi si trovano solo nelle zone montane, nel Gennargentu e in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alpi Alessio Consoli Montagne di confine e di passaggio Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] alle quote più basse le condizioni climatiche e la presenza mitigatrice dei grandi laghi consentono lo sviluppo di alcune specie mediterranee (leccio, vite e olivo), mentre salendo di quota, tra 800 e 1.200 m, si incontrano la quercia e il castagno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ROCCE SEDIMENTARIE – MARE MEDITERRANEO – COLLE DI CADIBONA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . La seconda regione, da 1000 a 1800 m, è occupata da boschi di latifoglie, associati spesso ad alberi sempreverdi, come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte vette: nel livello inferiore crescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
Vocabolario
léccio
leccio léccio s. m. [lat. ilĭceus, agg. di ilex ilĭcis «leccio»]. – Albero sempreverde delle fagacee (Quercus ilex), detto anche elce o elcio, che fa parte della macchia mediterranea; può raggiungere 25 m di altezza e 1 m di diametro; ha chioma...
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali