• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [244]
Arti visive [81]
Storia [70]
Geografia [51]
Italia [50]
Europa [50]
Religioni [37]
Sport [34]
Letteratura [18]
Economia [19]

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Bonfiglio Dosio, P. III M. bibliofilo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 401-406; D. Brivio, P. M. signore di Lecco, Lecco 1982; Atti della Giornata di studi malatestiani di Brescia, Rimini 1989, pp. 5 s., 10, 12 s., 16, 18 s., 21, 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DA BARBIANO – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni. – Michele Bosio Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] ’organo del conte Francesco Lurani Cernuschi, che venne inaugurato il 9 novembre 1887 – nel palazzo di famiglia a Cernusco Lombardone (Lecco) – con la benedizione di Marco Enrico Bossi, che, sulle colonne della Gazzetta musicale di Milano, lo definì ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – PROVINCIA DI RAVENNA – GIOVANNI, TAMBURINI – CERNUSCO LOMBARDONE – MARCO ENRICO BOSSI

LELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI, Giovan Battista Ilaria Sgarbozza Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] spunto dalla frequentazione e dallo studio della regione dei laghi, delle Prealpi e delle Alpi lombarde. La Veduta del lago di Lecco nelle vicinanze di Varenna e la Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] esito avesse questa spedizione del B. non è noto, ma è certo che il 15 aprile il Marignano abbandonò l'assedio di Lecco e si accordò con gli imperiali. Esito infelice ebbe sicuramente uno scontro con la compagnia di Pier Giorgio Orsini dalla quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Antonio Umberto D'Aquino Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] I. Stimolato dal successo, il C. tentò la fabbricazione dell'acciaio e, a questo fine, fece costruire a sue spese un forno in una piccola officina a Lecco. I risultati furono talmente buoni che fu affermato che gli acciai provenienti dall'officina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RUSCA, Lotario (I) Paolo Grillo RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca. I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] il biennio 1284-85 le due parti si combatterono con alterna fortuna su un vasto fronte, che andava da Bellinzona a Lecco passando per il Seprio e la Brianza. Alla fine, non riuscendo a cacciare le forze torriane e comasche che si erano impadronite ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – MARTINO DELLA TORRE – SIMONE DA LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCA, Lotario (3)
Mostra Tutti

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] . Baldacci, Libretti d’opera e altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco, Lecco 1977, passim; B. Baratelli, I promessi sposi di Antonio Ghislanzoni, in Esperienze letterarie, IX (1986), 4, pp. 41-80; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] sorella Giulia. Pietro, nato anch'egli a S. Eufemia il 12 ottobre 1785 e morto il 13 ottobre 1849 a Galbiate (Lecco), studiò prima con Stefano Pollazzi, poi col fratello Faustino. A diciassette anni dava già prova della sua abilità con un piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

MEDA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDA, Filippo Uomo politico e giornalista, nato a Milano il 1° gennaio 1869. Laureatosi in lettere e giurisprudenza, pure essendosi dedicato alla carriera forense, vi palesò attitudini letterarie. Assunse [...] . Fecondo poligrafo, pubblicò numerosi libri di alta divulgazione: Nella storia e nella vita (2ª ed., Firenze 1914); Intermezzi (Lecco 1916); Pensiero ed azione e Uomini e tempi (Milano 1921); La riforma della imposizione diretta (ivi 1921); Il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – DAVIDE ALBERTARIO – AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Filippo (3)
Mostra Tutti

SCANAVINO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCANAVINO, Emilio Pia Pascalino Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno. In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo [...] di espressione. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Ballo, Emilio Scanavino, Bologna 1960; G. Dorfles, Emilio Scanavino the anguish of discovery, in Studio International, vol. 168 (1964), n. 857; E. Cesana, I simboli trovati di Emilio Scanavino, Lecco 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: SÃO PAULO – NEW YORK – BOLOGNA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
lécco¹
lecco1 lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lécco²
lecco2 lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali