MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] laghetto di Mergozzo e dal solco della Valle d'Ossola, ci appare, benché assai più corto, corrispondente al ramo Bellagio-Lecco.
Il Lago Maggiore contiene sette isole della superficie complessiva di kmq. 0,24; ossia le due isole di Brissago (maggiore ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la sua investitura a marchese di Musso e a conte di Lecco voluta nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 Francesco II 'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle rocche di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] dopo un appezzamento a Bindo, località poste a settentrione di Lecco. A parte i possedimenti feudali dei Della Torre in Valsassina . Nel gennaio del 1277 le truppe del Visconti- occuparono Lecco e Civate e nella notte del 20-21attaccarono Desio tenuta ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] a cura di G. Strappa, Roma 1989, p. 75; V. Sala, Forme simboliche dei cimiteri fra ’800 e ’900 a Lecco e nei suoi dintorni, in Archivi di Lecco, XXI (1998), 1, pp. 57 s., 60 s., 64 s.; A. Marin, Milano e Treviso: influenze della ‘capitale morale’, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , il piccolo Giovanni Paolo e la madre furono presi prigionieri sulla via per Como (7 settembre 1499), trattenuti prima a Lecco, poi a Carimate, furono temporaneamente detenuti a Milano nella casa del vescovo di Como, Antonio Trivulzio. In seguito ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] della Lombardia settentrionale raffrontati alle situazioni, sempre della Lombardia settentrionale o della zona collinare tra Varese e Lecco, il B. aveva tratto la persuasione che effettivamente si potesse parlare, contro le ipotesi dello studioso ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] Osoppo, inalveazione dell'Adda a Tirano e del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna.
La fama del D. è legata in particolare alle strade dei valichi alpini dello ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] . Il Duca di Tapigliano, per esempio, gli venne dedicato dal Cagnoni. L'opera, oggi dimenticata, fu rappresentata a Lecco il 10 ott. 1874 ed ebbe, grazie all'interpretazione del B., grande successo. Profondamente appassionato alla professione che ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] d’Angiò, che lo relegò nei pressi di Siena, nel 1274 fu trasferito in un carcere sul lago di Como, a Lecco, dove fu assolto dalle censure ecclesiastiche.
Per i successivi quattro anni non si hanno notizie di Montfort (con ogni probabilità rinchiuso ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Forti e Liberi', fondata nel 1878. Nel 1953 si licenziò dalla Falck per gestire un rifugio a Pian dei Resinelli (Lecco).
L’alpinista (1949-1965)
Dall’epoca del servizio militare Bonatti acquisì un profilo marcato di alpinista esperto. L’elenco delle ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.