• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [244]
Arti visive [81]
Storia [70]
Geografia [51]
Italia [50]
Europa [50]
Religioni [37]
Sport [34]
Letteratura [18]
Economia [19]

GUANDALINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANDALINI (Guanda), Ugo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Longanesi in compartecipazione con la SEGEA di Parma. Fonti e Bibl.: A. Benini, U. Guanda editore negli anni difficili, Pescarenico di Lecco 1982; Id., Le origini della casa editrice Guanda, in Nuova Antologia, 1982, n. 117, f. 2142, pp. 403-406; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CULTURA ANTIFASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – PARTITO D'AZIONE

FALCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI (Del Falcino), Domenico Maria Cristina Misiti Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Ordine di Vallombrosa..., Firenze 1929, p. 188; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro italiana nei secc. XVI, XVII e XVIII, Lecco 1932, p. 103; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, II, pp. 254, 295; V. Piontelli, Indice bibliografico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] di aiutare i bambini disabili. Morì nella prima serata di sabato 3 agosto 1996 nella sua casa di vicolo Carbonini a Merate (Lecco), dove viveva con la moglie. L’anno prima, dopo l’ennesimo tour tenuto a maggio in Australia al fianco dell’amica Nilla ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

TESAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO Francesco Salvestrini (Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina. Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] , Statuti e cartae libertatum di emanazione signorile nella Toscana dei secoli XIII e XIV, in Società e storia, XXXI (2009), 124, pp. 211-213; I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), a cura di F. Salvestrini, Milano-Lecco 2011, pp. 48-51. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO IN VAL DI PESA – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – RICORDANO MALISPINI – ARCIVESCOVO DI PISA

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] Enrico; la casa di riposo per anziani a Rebbio, detta anche Ca' d'industria (1979) e l'istituto Bovara (poi Parini) a Lecco (1980). Dopo la sua morte, è stato istituito il premio Mantero che viene consegnato alla laurea più meritevole in composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli Paolo Venturoli Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] Genova), I (1977), p. 144; L. Meli Bassi, Convergenze e divergenze tra il Carioni e i Ligari, in Arte lombarda, n. s., 1978, n. 49, pp. 76-79; Guida turistica della prov. di Sondrio, a cura di M. Gianasso, Lecco 1979, pp. 3, 24, 35, 108, 160 s., 166. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Provincia di Como; organizzò inoltre i primi convegni annuali di studi di scienza dell’amministrazione tenuti a Varenna (Lecco). Morì a Roma il 14 novembre 1971. Opere: Relazione-programma del ministro P. sulla riforma amministrativa, in Presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo Sergio Martinotti - L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] ; II, p. 403; S. Martinotti, Manzoni, la musica e l'amico G., in Atti dell'XI Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco 1982; L. Gherardi, Manzoni, Alessandro, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, p. 622 ... Leggi Tutto

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] F., Milano 1948; L. Borgese, Opere del pittore D. F., Bergamo 1954; Aspetti del naturalismo lombardo (catal.), a cura di G. Mascherpa, Lecco 1975, pp. 11-21; M. Sironi, Scritti editi e inediti, a cura di E. Camesasca, Milano 1980, p. 40; M. Pizziolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti

BLONDEL, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONDEL, Enrichetta Giorgio Petrocchi Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton. Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] casa Manzoni, Milano 1946; C. C. Secchi, Il dramma spirituale di A. M., in Atti del III Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco 1957, pp. 209-262; Id., Nuovi doc. della famiglia Blondel, in Atti del V Congresso naz. di studi manzoniani, ibid. 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – CHIESA CATTOLICA – CASIRATE D'ADDA – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Enrichetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Vocabolario
lécco¹
lecco1 lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lécco²
lecco2 lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali