POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] ad A. Pozzi, Nelle immagini l’anima: antologia fotografica, a cura di L. Pellegatta - O. Dino, Milano 2007).
Fonti e Bibl.: Lecco: rivista di cultura e turismo, V (1941), 5-6; E. Montale, Prefazione, in A. Pozzi, Parole: diario di poesia, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] , Carteggio Acerbi-Zajotti, Milano 1976, ad ind.; Pietro Custodi. Una lettera da Galbiate 29 dic. 1840 al barone A. M., in Arch. di Lecco, X (1987), 3, pp. 467-494; C. Sizzo, Cenni della raccolta patria legata alla città di Trento da s.e. il barone A ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] Cinquecento, Milano 1930, pp. 257, 330 n. 46, 379; L. Servolini, La xilografia achiaroscuro ital. nei secc. XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930, pp. 118-127; A. Calabi, L'incisioneital., Milano 1931, tav. LXXXIV; A. De Witt, R. Galleria degli Uffizi... La ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , Ferruccio, nato a Torino il 1° febbraio 1945 e morto a Roma il 7 maggio 2013 e giocatore nelle file del Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] alla cerchia delle mura: si veda la Resurrezione di Cristo per la cappella cimiteriale dei padri somaschi a Vercurago presso Lecco, voluta dal committente di vecchia data, Ludovico di Breme, e giudicata un capolavoro dai contemporanei (Id., 1993).
L ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] della tenuta di Concorezzo – di cui era stato sindaco tra il 1860 e il 1867 – e ai maestri delle fucine di Lecco) testimoniarono il perseguimento di un ideale sociale e politico a lungo e accesamente propugnato.
Il suo lascito materiale alla vedova ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] M. Magni, Scultura di età romanica, ivi, pp. 255-294: 257-260; O. Zastrow, Affreschi romanici nella provincia di Como, Lecco 1984, pp. 196-202; G. Lorenzoni, La cultura artistica dai Carolingi al mille, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] - in un monastero, forse proprio quello principesco di S. Massimo.
Dal matrimonio con Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco, aveva avuto, oltre Guaimario, altri due figli, Guaiferio e Guido.
Si riabilitava perciò trasversalmente, per così dire, una ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] bergamasche, Bergamo 1979, p. 262; E. Marchente - T. Colturani, La chiesa parrocchiale di S. Eusebio a Pasturo, in Archivi di Lecco, IX (1986), 1, pp. 100, 124; La pittura lombarda del Settecento, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1986, fig ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] , in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, V(1869), pp. 562 ss.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 67 ss.; P. Verri, Storia di Milano, I,Firenze 1890, p. 266; C. Merkel, La dominazione di Carlo I di ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.