SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] per l’assistenza a bambini handicappati poveri, che si appoggiò all’istituto La nostra famiglia di Bosisio Parini presso Lecco, gestito dalle suore Piccole apostole della carità. Di questa associazione egli fu presidente fino al 1991. L’istituto è ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] appassionati nostrani di questo evergreen dei giochi all’aperto si sono dati appuntamento a Consonno, una frazione di Olginate (Lecco), il 3 e 4 settembre 2016 per disputare una sorta di campionato nazionale di nascondino. L’evento ha coinvolto ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] sezione romana. Accettò di nuovo la presidenza della FIRN nell’agosto del 1904, al primo Congresso nazionale tenuto a Lecco, lasciandola quindi, trascorso il prescritto anno sociale, a Cantù. Svolse allora l’ufficio di ispettore federale e membro di ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] 1955-1965 (catal.), Milano 1991, pp. 13, 15, 18-22, 30, 151; M.G. Recanati, G. opere su carta 1951-1984 (catal., Milano), Lecco 1993; L. Capano, in La pittura in Italia. Il Novecento/2 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] ; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i conti di Lecco; i conti di Seprio; i conti di Staziona; il contado di Pombia); Memoria sull'antico Consiglio municipale diVercelli presentata alla ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] marzo 1945, si svolse presso le truppe, sotto il comando tedesco, dislocate lungo il litorale adriatico.
Ripiegato da Milano a Lecco, il 25 apr. 1945, tentò il suicidio, tagliandosi le vene. Ricoverato in ospedale in stato di coma, fu successivamente ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] Candelora < lat. festum candēlārum «festa delle candele»; o ancora, per trafila dialettale, in nomi di luogo come Viganò (Lecco) < (terre) vicanōrum «terre dei paesani» (cfr. Rohlfs 1968: 9-10).
Alcune eccezioni sono interessanti anche da un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] , La signoria di Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio-Dosio - A. Falcioni, Rimini 2000, pp. 180 s.; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429 ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] dei Ligari dalle collezioni del Museo valtellinese di storia e d'arte di Sondrio (catal.), a cura di L. Meli Bassi, Lecco 1982, pp. 77-122; R. Bossaglia, Veneziani in Lombardia. Lombardi a Venezia nel XVIII secolo, in Venezia Milano. Storia civiltà e ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] . der graphischen Künste, Leipzig 1891, D. 206; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro iral. nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930, pp. 127 s.; A. Calabi, L'incisione ital., Milano 1931, tav. XCVII; A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.