Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] in versi
Sen stava messer Corvo sopra un albero,
con un bel pezzo di formaggio in becco,
quando la Volpe tratta al dolce lecco
di quel boccon a dirgli cominciò:
“Salve, messer del Corvo, io non conosco
uccel di voi più vago in tutto il bosco.
Se ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] tedesco. Numerosi rastrellamenti puntarono già all'inizio dell'inverno 1943-44 a sgominare i gruppi operativi a nord di Lecco, nel Varesotto, nel Bresciano, nel Reggiano (dove venne sbaragliata la banda dei fratelli Cervi, fucilati il 28 dic.). Di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] una buona e promettente attività.
Arte della stampa. - Il comasco Dionigi da Paravicino in società con Stefano Merlini di Lecco e Francesco Granelli cremonese stampava a Cremona, nel gennaio 1473, la Lectura sup. primam partem Digesti Novi di Angelo ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] degli anni Sessanta la scoperta di un'officina vetraria a Torcello e, più tardi, quella di una fornace a Monte Lecco hanno consentito di acquisire dati tecnici sulle attività produttive del vetro, ma solo negli anni Ottanta si sono avuti i primi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , V, 1, nrr. 3157, 3183), e intorno al 1240 anche lo sbocco della strada che dal passo del Settimo scendeva a Lecco (Szabó, 1992, p. 112).
Con estrema chiarezza si coglie la volontà del sovrano di controllare posizioni chiave della rete stradale ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] considerato ottoniane le pitture di S. Vincenzo a Galliano (prov. Como) e di S. Pietro al Monte presso Civate (prov. Lecco), oltre ad altre; e un simile tentativo venne condotto anche per taluni cicli pittorici francesi, a cominciare da quello famoso ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] all’applicazione dell’art. 2043 c.c., «quando si lamenti anche la lesione di altri diritti patrimoniali del possessore»: così Trib. Lecco, sez. I, 11.5.2010, in Resp. civ. prev., 2011, I, 177, che richiama Cass., 5.12.2006, n. 25899 e ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] trattamento invasivo della sfera personale, perpetrato contro la dignità umana». Dopo il passaggio nelle corti territoriali – Tribunale di Lecco e Corte di appello di Milano – il caso è approdato alla Cassazione. Le sentenze di primo e secondo grado ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] sull’ulteriore esigenza che il verbale di mediazione rispecchi in qualche modo gli elementi ritenuti importanti dal giudice. Così Trib. Lecco, ord. 13.4.2016, nel disporre la mediazione, «evidenzia che ai sensi e per gli effetti dell’art. 116 c ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di soprusi e usurpazioni. Landolfo Seniore (II, 22) menziona "quidam trasmontanus" che rivendicò il possesso della corte di Lecco, Wipone un certo Ugo conte e "alii quamplures Italici" (cap. 35). Dovette trovarsi tra costoro anche Ubaldo vescovo ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.