L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] Cass., 16.6.2017, n. 14987 e Cass., 15.6.2017, n. 14878, in Foro it., 2017, I, 2280. Per una fattispecie peculiare cfr. Trib. Lecco, 4.4.2017, in Foro it., 2017, I, 1763.
20 Pende, in Parlamento, un organico disegno di legge: cfr. Atto Senato n. 1230 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp. 1004-06; C. Marcora, I funebri per il Card. Carlo Borromeo, Lecco 1984; L. Zanette, Tre predicatori per la peste: 1575-1577, inLettere italiane, XLII (1990), pp. 430-459; L. Bolzoni, La stanza ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] , Firenze 1969, pp. 177-217; Mostra di disegni di T. S. (catal.), Roma 1969; G. Daddi, T. S. all’Isola d’Elba, Lecco 1971; Lettere dei Macchiaioli, a cura di L. Vitali, Torino 1973; Lettere inedite dei Macchiaioli, a cura di P. Dini, Firenze 1975; R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ad oggi. Venti secoli di storia milanese, Milano 1991.
Carta Archeologica della Lombardia, I. Brescia, II. Bergamo, III. Como, IV. Lecco, Modena 1991-94.
M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e augustea, Milano ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] Venti secoli di storia milanese, Milano 1991; Carta Archeologica della Lombardia, I. Brescia, II. Bergamo, III. Como, IV. Lecco, Modena 1991-1994; AA.VV., «Felix temporis reparatio». Milano Capitale dell'impero romano. Atti del Convegno, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ticinese, XVIII (1977), pp. 153-68; M. Gianasso, Guida turistica della Provincia di Sondrio, Lecco 1979, pp. 29, 97; M. Natale, Musée d'art et d'histoire. Peintures ital. du XIVe au XVIIIe siècle, Genève 1979, pp ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Boneto Locatelli: il sodalizio commerciale tra un imprenditore brianzolo ed un tipografo bergamasco a Venezia nel 1400, in Archivi di Lecco, XXIII (2000), pp. 7-27; G. Pasciuti, O. S. Tipografo, editore e libraio in Venezia, in Studi monzesi, XI-XII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., 450 n.,. 454 n.; A. Muttoni, Il patriarca R. D.... e le vicende dei Torriani, Lecco 1934; G. Franceschini, La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, ad Indicem; C. Baroni, La ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] e Lelio G., tra Ferrara e Basilea, in Montaigne e l'Italia. Atti del Congresso internazionale di studi di Milano-Lecco … 1988, Genève 1991, pp. 545-571; R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] M. affiancò alle vecchie linee in esercizio per Monza, Magenta, Peschiera, le nuove per Torino, Genova, Piacenza, Gallarate, Lecco. Questa raggiera ferrata trovò unificazione nella stazione ferroviaria, inaugurata nel 1864 appena fuori le mura, a NE ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.