Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Arezzo, Bergamo, Bologna, Bordighera, Cagliari, Cassano d'Adda, Catania, Como, Ferrara, Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Pistoia, Rapallo, San Remo, Sondrio, Spezia, Taormina, Torino. Alla ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] allorché, ancora al principio del presente secolo, per restare fedele alla tradizione, nel carnevale di Bergamo e di Lecco, e qualche volta nel carnevalone di Milano, esibiva, fra lazzi e "spropositi", i più complicati esercizî acrobatici, suscitando ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] romanica occidentale e trova un sicuro precedente lombardo nella cripta di S. Pietro al Monte a Civate (prov. Lecco), con varianti relative al dimensionamento accresciuto dell'animula della Vergine, nella sua collocazione entro un sudario retto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di George Henri Falck, un tecnico alsaziano. Falck ebbe una vicenda professionale complessa che, dopo Dongo, lo portò a Lecco, presso la ditta Badoni. Nel 1856 suo figlio Enrico (1828-1878) assunse la direzione dello stabilimento per la produzione ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] (prov. Novara), Mosè e Aronne di S. Calogero e Abramo di S. Pietro al Monte, entrambi a Civate (prov. Lecco) -, persuasive affinità tipologiche fanno emergere anche una trama cromatica più fusa e sottolineature meno incise del percorso lineare. Il ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] Romagna). Comprese quelle ritenute, nella percezione comune, le più ostili agli stranieri: da Vicenza a Treviso, da Bergamo a Lecco, da Varese a Mantova, da Cremona a Pordenone a Brescia. Province dove, d’altronde, l’immigrazione è richiamata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] le performances recenti della lavorazione dei metalli di Brescia, del polo fiorentino della pelle, della metalmeccanica di Lecco, delle macchine per imballaggio di Bologna, della meccanica strumentale di Vicenza, della rubinetteria e valvolame di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] preciso confine sulla linea dell'Adda: aveva dovuto lasciare invece, oltre alle terre di cui sopra, anche Caravaggio, Treviglio, Lecco.
F. indisse festeggiamenti per la pace, ma il malcontento generale fu grande sia per i costi della guerra, sia per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] . concede, nel febbraio del 1532, al "Medeghino" il marchesato di Marignano e un indennizzo, ricevendo in cambio i territori di Lecco, Musso e di tutta l'area lacustre - sul piano interno, per lo meno in linea di principio. "Sanctum et pernecessarium ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] prezioso seme della sua scuola magistrale. Gli ultimi anni di vita furono di solo insegnamento divisi fra a Milano e Lecco.
Edoardo scrittore e giornalista
Dopo che Edoardo chiuse con un oro l'Olimpiade di Roma, si aprì una carriera dirigenziale ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.