SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in Italia. I Poemetti furono tradotti da A. Mabellini (Bologna 1913), i Sonetti da E. Sanfelice (Velletri 1898) e da P. Padulli (Lecco 1924).
Bibl.: L'opera fondamentale su Sh. è il W. Sh., a study of facts and problems di E. K. Chambers, Oxford ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (Ticino, Naviglio Grande e Naviglio di Bereguardo); 5. MilanoAbbiategrasso (Naviglio Grande); 6. Lago di Mezzola-Lago di Como-Lecco-Trezzo-Milano-Pavia (Lago di Mezzola, Canale di Mezzola, Lago di Como, Adda, Naviglio della Martesana, Naviglio di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] a nuotare a farfalla per l'intero percorso dei 200 m fu, nel 1947, il torinese Pigorini, mentre Nucci Solari, nativa di Lecco, fu la prima donna a ultimare una gara di 100 m nuotando a farfalla e, nel 1950, riuscì a vincere i Campionati italiani ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (Sanremese); virgiliani (Mantova); aretusei (Siracusa); capitolini o lupi (Roma); lagunari (Venezia); etnei (Catania); lariani (Como e Lecco); berici (Vicenza).
Dei composti designanti i colori della maglia s'è già detto. Si aggiungano qui alcuni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] frontiera (fine VI-VII secolo). 5° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo in Italia centrosettentrionale (Monte Barro, Galbiate [Lecco], 9-10 giugno 1994), Mantova 1995, pp. 187-238.
R. Cantilena, L’economia monetale nel Sannio Pentro tra IV e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1979 da Jim Bridwell e Steve Brewer, che riuscirono a scalare anche il fungo.
Il 13 gennaio 1974 i 'ragni di Lecco' Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa salirono il Cerro Torre per la parete Ovest, già tentata in precedenza ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] si promuove soprattutto il doppio brodo; il formaggio Belpaese® creato nel 1906 dal caseificio Galbani nei pressi di Lecco e acquisito dalla famiglia Invernizzi negli anni Trenta; latte e latticini Polenghi Lombardo, un’azienda bergamasca acquisita ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e Faeto (Foggia), l’albanese di Casalvecchio e Chieuti (Foggia), il greco (detto grico) di località del Salento, fra Lecce e Otranto (la Grecìa salentina).
I dialetti pugliesi si caratterizzano per tratti di tipo ‘meridionale‘, come la metafonesi, la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] d’oro, Teramo, Anna e Oronzo, patroni della cittadina, per Vernole, Lecce; cfr. D’Acunti 1994, p. 825; Pantaléon, Grat, Joconde e gli ormai tipici ‘cartelli marroni’ con le diciture Lecch (Lecco) e Palasöl (Palazzolo sull’Oglio, Brescia) installati e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] a Montichiari (Brescia) lungo l’asse pedemontano, facendo perno sui capoluoghi di provincia di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia. Questo continuum urbano-industriale ha progressivamente innervato le principali valli alpine a nord, ingrossandosi ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.