Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] a puntate su giornali e riviste nel decennio 1867-78. Un suicidio a fior d’acqua, un romanzo di formazione ambientato a Lecco, il cui protagonista, Arturo, è un diciottenne romantico, illuso e poi deluso da una matura “diva” di provincia: deciso a ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] de La forza del destino) e quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ottobre 1869 al Teatro della Società di Lecco (De Santis, 1977; Carrara, 1995). Anche se, per prendere accordi con il Maestro, altre due volte Ghislanzoni si recò a S. Agata ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] storica recente. BibliografiaColonna, P., Apologia mulierum. In difesa delle donne, Franco Minonzio, F (ed.), Como, New Press-Lecco, Polyhistor Edizioni, 2015.Colonna, P., In Defense of Women, edited and annotated with introduction by Franco Minonzio ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] : Almenno San Bartolomeo epicentro del composto Rota Nodari, Brembate di Sopra, Villa d’Almè, ecc.; è inoltre 17º a Lecco con gruppi numerosi a Milano, Brescia, Alessandria, Torino, Genova e Roma.Martinetti, a Milano, si lega allo Stabilimento dei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Como, Varese, Pavia, Lodi e Bergamo: anche Asnaghi, Binaghi, Carnaghi, Cambiaghi, Gaviraghi, Inzaghi, Libraghi, Luraghi, Salmoiraghi ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] ; a Varese il più diffuso è Garbagnati (da Garbagnate Milanese o Garbagnate Rota-Co, eco di un tal Carbanius); a Lecco e a Lodi prevale invece Cesati (da Cesate-MI, derivante da un antico Caesius). Cognomi trasformatiAnche i toponimi uscenti in -ago ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] nel «Battello sotto marino» di Viganò (1839), Griseldaonline, griseldaonline.unibo.it Immagine: Monument to Antonio Ghislanzoni Poeta, Lecco. Wikimania 2016, Esino Lario, Italy Crediti immagine: Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC BY-SA ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] della Versa (Pavia), S. Maria del Molise (Isernia), S. Maria di Licodia (Catania), S. Maria di Sala (Venezia), S. Maria Hoè (Lecco), S. Maria Imbaro (Chieti), S. Maria la Carità (Napoli), S. Maria la Fossa (Caserta), S. Maria la Longa (Udine), S ...
Leggi Tutto
Festival Treccani della lingua italiana - VI EdizioneSi terrà a Lecco dal 21 al 24 settembre la VI Edizione del Festival Treccani della lingua italiana. Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria [...] dell’insigne studioso, linguista e filologo ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] , Molteni a uno dei più celebri sponsor del ciclismo (la squadra di Eddy Merckx, tra gli altri) più che a Molteno presso Lecco. Melzi a un famoso vocabolario della lingua italiana più che a Melzo in provincia di Milano. Gozzano al poeta più che al ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di Como, là dove l’Adda riprende il suo corso...
PAGANO da Lecco
Pio Paschini
Fattosi domenicano a Bergamo, fu inquisitore apostolico in Lombardia; apparteneva al convento di Como, quando iI 26 dicembre 1277 fu ucciso insieme con due notai e due compagni dal nobile Corrado di Venosta "laico,...