EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] per il popolo, Roma 1967, pp. 27, 65, 74, 90 e passim; I Promessi sposi nella figurazione dell'ottocento e moderna (catal.), Lecco 1973, p. 19; A. Faeti, in E. Perodi, Le novelle della nonna, Torino 1974, pp. XVI, LXIV, Roma1911 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] rive dell'Oceano.
Il B. accenna nel libro ai luoghi più pittoreschi del suo itinerario: Verona, Desenzano, Bergamo, Lecco, Como; con tocchi delicati descrive il lago di Lugano e ricorda singolari incontri con gustosa vivacità, come quello avvenuto ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] artistica: scrisse un opuscolo su L'arte valtellinese e Pietro Ligari (Pavia 1898).
Bibl.: G. Bertacchi, In memoria di G. F. D., Lecco 1905; necr., in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII (1905), 14, pp. 190 s.; I. Frizzi, G. F. D., Sondrio 1909; F ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] sulla gravissima inondazione del lago nel 1810: le Lettere sull'inondazione del lago, e le Notizie intorno al ponte di Lecco (entrambe edite a Como nel 1810), che provocarono reazioni del governo, accusato dal G. d'aver peggiorato la situazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] partigianeria" (Confessione generale. Lettera aperta di E Fontana autore-editore ai suoi gentili firmatari passati, presenti e futuri, Lecco 1892, p. 1). Pubblicò così a sue spese una raccolta di rime in dialetto meneghino (Bambann..., Milano 1891 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp. 1004-06; C. Marcora, I funebri per il Card. Carlo Borromeo, Lecco 1984; L. Zanette, Tre predicatori per la peste: 1575-1577, inLettere italiane, XLII (1990), pp. 430-459; L. Bolzoni, La stanza ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] e Lelio G., tra Ferrara e Basilea, in Montaigne e l'Italia. Atti del Congresso internazionale di studi di Milano-Lecco … 1988, Genève 1991, pp. 545-571; R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Nelle montagne, e specialmente in Valcavargna si cavava ferro di buona qualità che alimentava le ferriere sulla riviera di Lecco; oro, argento, marmo e granito si estraevano dalle montagne dell'Ossola.
Pochi dati si hanno sulla condizione dell ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.