• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [524]
Sport [34]
Biografie [244]
Arti visive [81]
Storia [70]
Geografia [51]
Italia [50]
Europa [50]
Religioni [37]
Letteratura [18]
Economia [19]

RIGAMONTI, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIGAMONTI, Mario Gigi Garanzini Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] Torino; 1944: Brescia; 1945: Lecco; 1945-49: Torino • In nazionale: 3 presenze (esordio: 11 maggio 1947, Italia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Era la roccia difensiva del Grande Torino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – CENTROMEDIANO – BRESCIA – STOPPER – ITALIA

MAZZOLA, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Ferruccio Gigi Garanzini Italia. Torino, 1° febbraio 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Inter; [...] 68, la squadra si trovava alla fine del grande ciclo di Herrera, e Ferruccio Mazzola non riuscì a emergere. Ci provò ancora a Lecco, a Firenze e alla Lazio, dove vinse lo scudetto del 1974, ma solo formalmente, perché era in rosa ma non giocò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ITALIA – LECCO

ANGELILLO, Antonio Valentín

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANGELILLO, Antonio Valentín Gigi Garanzini Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di [...] appartenenza: 1954-56: Boca Juniors; 1957-61: Inter; 1961-65: Roma; 1965-66: Milan; 1966-67: Lecco; 1967-68: Milan; 1968-69: Genoa • Nella nazionale argentina: 13 presenze e 12 reti (esordio: 19 settembre 1956, Argentina-Cecoslovacchia, 1-0) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OMAR SIVORI – CAMPOBASSO – OSTRACISMO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELILLO, Antonio Valentín (1)
Mostra Tutti

NYERS, Istvan

Enciclopedia dello Sport (2002)

NYERS, Istvan Fabio Monti Apolide. Merlebach (Francia), 25 maggio 1924• Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 settembre 1948 (Inter-Sampdoria, 4-2) • Squadre di appartenenza:1941-44: Szabadkai [...] 1946: Viktoria Zizkov Praga; 1946-48: Stade Français; 1948-54: Inter; estate 1954: Servette; 1954-56: Roma; 1958-60: Lecco; 1960-61: Marzotto • Vittorie: 2 Campionati italiani (1952-53, 1953-54), 1 Campionato ungherese (1945-46) Nasce in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – ALSAZIA – FRANCIA – UJPEST – PARIGI

SAVOLDI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVOLDI, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] 3 Coppe Italia (1969-70, 1973-74, 1975-76) • Carriera di allenatore: Atalanta (primavera), Telgate, Carrarese, Spezia, Lecco, Massese, Saronno Savoldi possiede tutte le caratteristiche del grande bomber: forza, stacco aereo, un sinistro di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORLAGO – TELGATE – BOLOGNA – BERGAMO – SPEZIA

MONZEGLIO, Eraldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONZEGLIO, Eraldo Alberto Polverosi Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] (1934, 1938) • Carriera di allenatore: Roma (direttore tecnico), Como (1946-47), Pro Sesto (1947-49), Napoli (1949-56), Lecco, Monza, Sampdoria (1959-62), Juventus (1963-64), Chiasso (marzo-dicembre 1966 e gennaio-giugno 1973) Era il terzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – EUROPA CENTRALE – MUSSOLINI – TERZINO – ITALIA

GIORDANO, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

GIORDANO, Bruno Fabrizio Maffei Italia. Roma, 13 agosto 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Sampdoria-Lazio, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1974-85: Lazio; 1985-88: Napoli; [...] : Monterotondo (1993-94), Fano (1995-96), Crotone (1996-97), Frosinone (1997-98), Ancona (1999), Nocerina (1999-2000), Lecco (2000-01), Tivoli (2002) Nativo del quartiere romano di Trastevere, centravanti dal talento naturale, gioca dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEROTONDO – FROSINONE – MARADONA – CROTONE – ANCONA

GIRARDENGO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGO, Costantino (Costante) Lauro Rossi Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] vecchia bicicletta del padre, lanciandosi nelle prime volate su strade sconnesse e polverose. Poco dopo si trasferì a Lecco per lavorare come garzone presso una conceria. Di qui passò a Sestri Levante, trovando dapprima una sistemazione come aiutante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

DONADONI, Roberto Alberto Costa Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , 1994), 4 Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1999-2000) • Carriera di allenatore: Lecco (luglio-dicembre 2001) Nel calcio degli anni Novanta, in cui conta soprattutto apparire, il suo carattere schivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CISANO BERGAMASCO – BONIPERTI – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Roberto (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1954. S'impone nella classifica finale con 2′54″ su Agostino Coletto. Mentre Coppi, vincitore di due tappe ‒ in quella a cronometro Lecco-Lugano, di 98 km, infligge 5 minuti a Fornara e 8 a Coletto ‒ finisce quinto a 5′32″. Fornara vince ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lécco¹
lecco1 lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lécco²
lecco2 lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali