GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] , contro i migliori "indipendenti". Nello stesso anno si iscrisse, sempre come indipendente, al Giro di Lombardia, ma a Lecco fu costretto a ritirarsi per noie meccaniche. Ebbe, comunque, un ingaggio dalla prestigiosa squadra Maino per il successivo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : singolo, doppio, 2 con, 4 con e otto. L'Italia si presentò con tre equipaggi: Nino Castelli, della Canottieri Lecco, nel singolo; Erminio Dones e Pietro Antonio Annoni, della Canottieri Milano, nel doppio; Ercole Olgeni e Giovanni Scatturin più il ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Forti e Liberi', fondata nel 1878. Nel 1953 si licenziò dalla Falck per gestire un rifugio a Pian dei Resinelli (Lecco).
L’alpinista (1949-1965)
Dall’epoca del servizio militare Bonatti acquisì un profilo marcato di alpinista esperto. L’elenco delle ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sperone di granito rosso alto quasi 1600 m, è stato superato nel 1976 da una spedizione italiana composta dai "ragni di Lecco" e guidata da C. Ferrari.
Il Cerro Torre, giudicato da molti il più arduo problema alpinistico del mondo, è stato vinto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] dovuto partecipare anche Carlo Airoldi, un muratore lombardo (nato a Saronno nel 1869) che nelle corse su strada tra Lecco e Milano, o tra Milano e Cernobbio, allora abbastanza frequenti, aveva sempre sbaragliato la concorrenza. Poiché il Regno ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , Ferruccio, nato a Torino il 1° febbraio 1945 e morto a Roma il 7 maggio 2013 e giocatore nelle file del Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , di nascosto dagli organizzatori, per la maratona, la gara più attesa della prima edizione. Doveva partire anche il corridore di Lecco Arrigo Gamba, ma Airoldi, dopo aver visto dubbioso il rivale con cui si era sfidato in tante gare, non fece molto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] , tripletta, una biga e perfino un falso Buffalo Bill (a cavallo). Ma le sue imprese erano su strada: la vittoria nella Lecco-Milano di 50 km, e soprattutto il trionfo nella Torino-Marsiglia-Barcellona del 1895, lunga 1050 km. Da Torino partirono in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] l'oro che cercava: campionessa nel K1 sui 500 m. Nel K2, sui 1000 m, nuovo successo di Antonio Rossi di Lecco, già vincitore di due ori quattro anni prima, e del suo compagno Beniamino Bonomi, trentaduenne vogatore di Verbania, ambedue appartenenti ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] prezioso seme della sua scuola magistrale. Gli ultimi anni di vita furono di solo insegnamento divisi fra a Milano e Lecco.
Edoardo scrittore e giornalista
Dopo che Edoardo chiuse con un oro l'Olimpiade di Roma, si aprì una carriera dirigenziale ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.