• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [524]
Storia [70]
Biografie [244]
Arti visive [81]
Geografia [51]
Italia [50]
Europa [50]
Religioni [37]
Sport [34]
Letteratura [18]
Economia [19]

Lecco

Enciclopedia on line

Lecco Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] , Germanedo, Acquate e Belledo, che era allora frazione di Maggianico; più tardi tutto Maggianico entrò a far parte del comune di Lecco. Provincia di L. (815 km2 con 334.961 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, per distacco di 85 comuni dalla prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZZONE VISCONTI – ELETTROCHIMICA – LAGO DI COMO – VALTELLINA – VALSASSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecco (1)
Mostra Tutti

Vigorèlli, Ezio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Lecco 1892 - Milano 1964); socialista dal 1921, nel 1944 fu tra i promotori dell'insurrezione dell'Ossola e ministro di quel governo provvisorio. Deputato all'Assemblea costituente, nel [...] 1947 aderì al PSLI, poi PSDI; deputato dal 1948, fu ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1954-57; 1958-59). Nel 1959, uscito dal Partito socialdemocratico, aderì nuovamente al PSI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEPUTATO – LECCO – PSDI – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigorèlli, Ezio (2)
Mostra Tutti

Petech, Luciano

Enciclopedia on line

Orientalista (Trieste 1914 - Lecco 2010); prof. di storia dell'Asia Orientale all'univ. di Roma (1955-84); socio naz. dei Lincei (1987). I suoi studî vertono in particolare sulla storia del Tibet e del [...] Nepal medievale e sulle relazioni tra Cina e India nell'Alto Medioevo. Tra le sue opere: China and Tibet in the early 18th century (1950; 2a ed. riveduta 1972); Profilo storico della civiltà cinese (1957; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – TRIESTE – LADAKH – LECCO – NEPAL

Sirtori, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Sirtori, Giuseppe Militare (Casatenovo, Lecco, 1813 - Roma 1874). Ordinato sacerdote, smise l’abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbraio 1848. Tornato in [...] Italia, partecipò con Guglielmo Pepe alla difesa di Venezia e, alla caduta della Repubblica, nel 1849, emigrò a Londra. Entrato presto in disaccordo con gli esuli mazziniani per la loro rigida pregiudiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – IMPRESA DEI MILLE – GUGLIELMO PEPE – ABITO TALARE – CASATENOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirtori, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PETEANI, Ondina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETEANI, Ondina Elisabetta Lecco Lauro Rossi PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] di quest’ultima, Antonio Petean (poi italianizzato in Peteani), agricoltore, che aveva combattuto per l’Impero asburgico nella prima guerra mondiale, crebbe a Vermegliano, frazione di Ronchi dei Legionari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI – EUGENIO CURIEL

Di Vittòrio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Di Vittòrio, Giuseppe Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] obiettivi sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del sindacato. Vita e attività Sindacalista dal 1911, aderì al partito socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Vittòrio, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VIGANÓ, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGANÓ, Francesco Anna Maria RATTI Nato a Cicognola (Lecco) il 5 aprile 1807, morto a Milano il 23 giugno 1891. Esiliato dal governo austriaco nel 1828, viaggiò a lungo in paesi stranieri; si unì a [...] Parigi coi sansimoniani; più tardi fu partigiano del Mazzini e, rientrato in Italia, cospirò con lui. Per 30 anni insegnò ragioneria e scienza commerciale nelle scuole tecniche di Milano. Dopo il 1843 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÓ, Francesco (1)
Mostra Tutti

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] e biblioteche d'Italia, n.s., XXX (1979), pp. 370-386; S. Caldirola, Il lecchese A. L. riformatore lombardo, in Archivi di Lecco, III (1980), 4, pp. 312-340; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764-1790), 1, Torino 1987, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] è, nella gran parte dei casi, accompagnata a un esodo di residenti dai relativi capoluoghi, Brescia e, in minor misura, Lecco e Bergamo hanno registrato nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. un incremento demografico che ha interessato, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Arrigóni, Simone

Enciclopedia on line

Uomo politico (Milano 1463 circa - ivi 1507), raggiunse alte cariche alla corte di Ludovico il Moro; allorché Luigi XII entrò a Milano (1499), l'A. aderì al partito francese, ottenendo il governatorato [...] di Lecco e il titolo di conte di Valsassina, con la rocca di Baiedo. Nel 1504 cercò di costituire un dominio personale; scoperto, fu catturato come ribelle al re di Francia e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – VALSASSINA – LUIGI XII – FRANCIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrigóni, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lécco¹
lecco1 lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lécco²
lecco2 lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali