Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] di estremizzazione sonora del rock delle origini, definitosi verso la fine degli anni Sessanta con gruppi inglesi come i LedZeppelin e i Black Sabbath, caratterizzato dal ricorso a moduli tratti dalla tradizione colta europea (in particolare barocca ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] vena compositiva di Cobain – influenzato dal pop degli anni Sessanta di Beatles e Kinks e dall’hard rock di LedZeppelin e Black Sabbath –, impressiona positivamente pubblico e critica.
L’apice del successo
Dopo la prima, breve tournée europea del ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] rientrano sul palco per esibirsi dal vivo le vecchie glorie del rock anni Sessanta, dai Pink Floyd ai Rolling Stones ai LedZeppelin; i tour si moltiplicano e gli U2 si fanno filmare in 3D per il mercato cinematografico. Il concerto dal vivo torna ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] (Donadio-Giannotti 1996, pp. 174-75). Per l'evento, trasmesso in mondovisione, si prestarono 52 rockstar (dagli Who ai LedZeppelin, da David Bowie a Mick Jagger, dagli U2 a Elton John, Phil Collins, Paul McCartney, Bob Dylan, Tina Turner). Erano ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] centralità delle parti vocali aggressive.
Tre album hard rock in particolare vengono considerati fondanti del genere: LedZeppelin II (1969) dei LedZeppelin, Paranoid (1971) dei Black Sabbath e Deep Purple in rock (1970) dei Deep Purple. Prima delle ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] Andreatta, Francesco Alberoni e il voto, dopo una discussione provocatoria, fu 110 e lode. A Milano, a un concerto dei LedZeppelin, conobbe Elisabetta (Chicca) Roveri, che divenne la sua compagna per gli anni a venire. Dal 1972 Lotta continua si ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] , anche quelle band il cui retroterra sinceramente rock si era formato negli anni Sessanta, come gli inglesi Rolling Stones, LedZeppelin e Pink Floyd, Paul McCartney e la sua nuova formazione – i Wings –, mentre negli anni Settanta negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
crashare
v. intr. Cadere, arrestarsi, subire un’interruzione di attività; con particolare riferimento all’attività di un calcolatore elettronico.
• È il loro [dei LedZeppelin] primo concerto in 19 anni, [...] incasso devoluto in beneficenza, 18.000 posti disponibili, un 25enne ha speso 115.000 euro per un biglietto, 9.000 fortunati sono stati selezionati in una lotteria online, appena lanciato, il sito ha crashato ...
Leggi Tutto