FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] su fondo dorato (Napoli, Museo Duca di Martina), raffiguranti Perseo che libera Andromeda, Perseo, Andromeda e il mostro marino, Leda e il cigno, Selene addormentata. La nascita di Pegaso, erano stati identificati dal Vitzthum (1967) con quelli della ...
Leggi Tutto
Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo cui la divinità si serve [...] relazione di concorso, sia capace di determinare l'esito, come potrebbe essere, p. es., un nuovo disgraziato accidente che leda o uccida una persona già leggermente ferita e già avviata a guarigione. In simili casi si tratta di semplice coincidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] delle pene. Su quest’ultimo punto Beccaria osserva come l’atrocità delle pene sia contraria ai principi di umanità, leda il principio di proporzionalità e risulti inefficace da un punto di vista utilitaristico, in quanto ciò che rileva perché una ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] fenomeno in una prospettiva del tutto differente.
Jerome H. Barkow, Leda Cosmides e John Tooby (1992) hanno dimostrato che la capacità 1978.
Barkow 1992: Barkow, Jerome H. - Cosmides, Leda - Tooby, John, The adapted mind. Evolutionary psychology and ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] destinatarie. La donna socialista pubblicò scritti di Maria Rygier, Costantino Lazzari, Linda Malnati, Claudio Treves, Leda Rafanelli Polli, Olindo Guerrini, Ada Negri, Edmondo De Amicis. Redattrici e collaboratrici abituali furono Emilia Candelari ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] cura di C. Monzani, Firenze 1852, voll. 2, si deve aggiungere La legazione di Roma di P. P., a cura di G. De Leda, Venezia 1886-87, voll. 3. La Istoria veneziana fu pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1605, poi ristampata nel 1718 da Apostolo ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Piamontini un «Giovane con un Aquila» insieme a una «Venere con Giove in figura di cigno», vale a dire una Leda col cigno (Ingendaay, 2013, II, p. 231; entrambi rimasti presso gli eredi fino al 1825; Catalogo…, 1825), appare più che plausibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] in una prospettiva del tutto differente. Jerome H. Barkow, Leda Cosmides e John Tooby (1992) hanno dimostrato che la capacità , 1978.
Barkow 1992: Barkow, Jerome H. - Cosmides, Leda - Tooby, John, The adapted mind. Evolutionary psychology and the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] , in altri quadri come La conversione di s. Paolo del Memorial art Gallery della University of Rochester e la Leda di Berlino le citazioni delle fonti nordiche sono più dirette ed immediate; in particolare quest'ultimo dipinto è ripreso dalla ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Rinaldo per Luisa Stolberg contessa d’Albany, un Giudizio di Paride per un committente di Pietroburgo e una Leda per uno di Madrid, menzionati dalle fonti a testimonianza del successo internazionale, rafforzato forse dalla frequentazione dello studio ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...