HERMAISKOS (Hermaiscus)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere ...
Leggi Tutto
Scultore (Svendborg, isola di Fionia, 1882 - Copenaghen 1924). Studiò nell'accademia di Copenaghen e nella scuola di arti decorative diretta da J. Skovgaard. Dopo alcuni tentativi di affermarsi come pittore, [...] si dedicò alla scultura, ottenendo un largo successo con le sue opere, nelle quali si nota il forte influsso della scultura francese (A. Rodin, A. Maillol): Leda, La ragazza di Aarhus (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek). ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] Gall. lap. n. 101, tav. 27; cfr. Th. Preger, in Röm. Mitt., viii, 1893, p. 188-91, tav. v s. Rilievo di Leda: A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. cxliv, 522; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. 11, 2; E. Espérandieu, Recueil des bas ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] durante la seconda guerra mondiale sotto un bombardamento anglo-americano sulla scuola da cui stavano fuggendo, e due sorelle: Leda, la maggiore, e Rina. Il padre lavorava da scenografo nonché costumista alla Pergola di Firenze e questo determinò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa lituana S. Bačinskaitė-Bručienė (Kiršai 1904 - Mosca 1945). Studiò a Kaunas e fu maestra elementare in varie cittadine lituane; durante la seconda guerra mondiale visse in Russia. [...] Anksti ryta̧ ("Di buon'ora", 1927) pubblicò, fra l'altro: Pėdos smėly ("Orme nella sabbia", 1931); Per lūžtanţi leda̧ ("Sul ghiaccio che s'infrange", 1935); Diemedžiu žydėsiu ("Fiorirò come fa l'artemisia", 1938); Dainuok, širdie, gyvenima̧ ("Canta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] : e nel 1386 (15 febbraio) ricevette per diritto ereditario, assieme col padre, la cittadinanza milanese. A diciannove anni sposò Leda Smeducci, figlia di Onofrio, signore di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni ...
Leggi Tutto
TUNTLE
G. Uggeri
Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca.
Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] caduceo e accenna con la destra all'uovo. Sullo specchio bronzeo da Porano, Orvieto (Etr. Sp., v, tav. 77), compaiono Leda (Latva), Castore (Castur), che porge a Tindaro (Tuntle) seduto un uovo aperto, Polideuco (Pultuce), Venere (Turan) e un'altra ...
Leggi Tutto
tilla In botanica, estroflessione, in forma di vescichetta, di alcune cellule del parenchima legnoso nella cavità di un vaso (tracheide o trachea) adiacente. Per la presenza di varie t., che alla fine [...] . si formano in molte piante, particolarmente alla fine del periodo vegetativo, in alcuni casi in seguito a una ferita che leda i vasi. Talvolta possono lignificare, assumendo l’aspetto di una sclereide. Tillosi Lo stato di una pianta o del suo legno ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] del Duomo di Milano. La madre, poetessa per diletto, fu impegnata soprattutto a crescere Giove e i fratelli Nettuno, Orfeo, Leda, Iride ed Ebe. I genitori trasmisero ai figli la passione per l’arte: Iride divenne insegnante di pianoforte, Ebe fu ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] Esposizione degli acquerellisti e l'anno seguente vinse il premio Gavazzi per la pittura storica con il dipinto Leda presentato all'Esposizione nazionale di Brera, rassegna alla quale prese parte ripetutamente negli anni successivi. Sempre nel 1912 ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...