«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] donna e liberò un pianto che somigliava a un diluvio, scossa da tremiti che sembravano non passare. Rimasero così a lungo. Leda si strinse a quel corpo leggero, carezzandole le spalle»). Selvaggio Ovest è un romanzo (è vero) che ci ricorda il piacere ...
Leggi Tutto
Dalla camera da letto di una casa su via del Vesuvio, a Pompei, riaffiora un affresco rappresentante Leda, moglie di Tindaro re di Sparta, mentre si accoppia con Zeus, nelle sembianze di un cigno. Secondo [...] il mito, in quella stessa notte, Leda si sare ...
Leggi Tutto
La parte migliore, di Christian Raimo, racconta la storia di una famiglia cancellata da un dolore, il dolore più grande («Non poteva accadere niente di più brutto, di così tragico, così impensabile, definitivo», [...] La parte migliore, di Christian Raimo 195). Leda, Giuseppe e Laura sono q ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...
(gr. Λήδα)
Mitologia
Figlia di Testio, re d’Etolia, e di Euritemide; sposò Tindareo, re di Sparta, ed ebbe i figli Timandra, Clitemestra e Filonoe; da Zeus, unitosi a lei sotto forma di cigno, concepì un uovo da cui nacquero Polluce ed Elena;...
LEDA (Λήδα, Lēda)
Angelo Taccone
Secondo la leggenda più comune Testio, re dell'Etolia, diede sua figlia L. in sposa a Tindareo, signore di Sparta, il quale, cacciato da Ippocoonte, aveva trovato asilo in Etolia. Più tardi, quando Ippocoonte...