Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] fatale analogo a quello imposto negli anni precedenti sugli schermi dalle maggiori attrici, come Francesca Bertini o Pina Menichelli. Da Leda senza cigno (1918), tratto da G. D'Annunzio, a Il rifugio (1918), tratto da D. Niccodemi, a Una peccatrice ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] Oxilia, 1916), Laprincipessa (C. De Riso, 1917), Labohème (A. Palermi, 1917), Il treno di lusso (di e con Bonnard, 1917), La Leda senza cigno (di Antamoro, scritto da G. D'Annunzio, 1917), La donna che inventò l'amore (dal romanzo omonimo di Guido da ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1503 - ivi 1577), scolaro di Lorenzo di Credi, fu poi aiuto di Ridolfo del Ghirlandaio. L'influenza del Salviati si coglie in opere quali Leda e Lucrezia (Roma, galleria Borghese), mentre [...] l'influsso di Michelangelo è prevalente nel Martirio della legione tebana (Firenze, Accademia) e nelle tavole della badia di Passignano ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (Napoli 1705 - Roma 1781), attivo a Roma. Si distinse particolarmente per i suoi lavori in diamante. Per il re del Portogallo intagliò in diamante una Leda e una testa di Antinoo, fece [...] il ritratto in smeraldo di Benedetto XIV. Molte sue gemme sono nel Museo degli argenti di Firenze e nella Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] Pietro Concialdi, Oltre iconfini dell'anima con Tina D'Angelo e Pietro Concialdi, Ursus con Bruto Castellani; 1918: Sole! con Leda Gys, Bambola infranta con Diana Karenne, I Borgia con Silvia Malinverni; 1919: La fiamma e le ceneri con Diana Karenne ...
Leggi Tutto
Poeta greco degli ultimi tempi della commedia attica "di mezzo" (dopo la metà del sec. 4º a. C.); si hanno di lui pochi frammenti e 8 titoli di commedie, di cui uno solo (Tindareo o Leda) mitologico. ...
Leggi Tutto
Scultore (Svendborg, isola di Fionia, 1882 - Copenaghen 1924). Studiò nell'accademia di Copenaghen e nella scuola di arti decorative diretta da J. Skovgaard. Dopo alcuni tentativi di affermarsi come pittore, [...] si dedicò alla scultura, ottenendo un largo successo con le sue opere, nelle quali si nota il forte influsso della scultura francese (A. Rodin, A. Maillol): Leda, La ragazza di Aarhus (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa lituana S. Bačinskaitė-Bručienė (Kiršai 1904 - Mosca 1945). Studiò a Kaunas e fu maestra elementare in varie cittadine lituane; durante la seconda guerra mondiale visse in Russia. [...] Anksti ryta̧ ("Di buon'ora", 1927) pubblicò, fra l'altro: Pėdos smėly ("Orme nella sabbia", 1931); Per lūžtanţi leda̧ ("Sul ghiaccio che s'infrange", 1935); Diemedžiu žydėsiu ("Fiorirò come fa l'artemisia", 1938); Dainuok, širdie, gyvenima̧ ("Canta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] : e nel 1386 (15 febbraio) ricevette per diritto ereditario, assieme col padre, la cittadinanza milanese. A diciannove anni sposò Leda Smeducci, figlia di Onofrio, signore di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] Esposizione degli acquerellisti e l'anno seguente vinse il premio Gavazzi per la pittura storica con il dipinto Leda presentato all'Esposizione nazionale di Brera, rassegna alla quale prese parte ripetutamente negli anni successivi. Sempre nel 1912 ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...