Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] ).
Colpa extracontrattuale. - Per la responsabilità in cui può incorrere il soggetto non legato da alcun rapporto obbligatorio e che leda con la sua condotta l'altrui sfera giuridica, il cod. 1942, all'art. 2056 ha dettato tutta una nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] delle pene. Su quest’ultimo punto Beccaria osserva come l’atrocità delle pene sia contraria ai principi di umanità, leda il principio di proporzionalità e risulti inefficace da un punto di vista utilitaristico, in quanto ciò che rileva perché una ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] d'associazione: anzitutto nel contemplare la soppressione della capacità giuridica di un'associazione quando la sua attività leda l'interesse pubblico (§ 43 BGB), per il tramite di un testo particolarmente generico sulle condizioni dell'intervento ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] o quando una Regione ritenga che una legge o un atto aventi forza di legge dello Stato (o una legge di un’altra Regione) leda la sua sfera di competenza (art. 127 Cost.; l. cost. n. 1/1948; l. n. 87/1953). Quindi, i soggetti legittimati a promuovere ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] , 2011, 234). Né si può affermare che la dissociazione tra filiazione sociale e biologica, insita nella pratica, leda l’interesse del minore alla doppia figura genitoriale (Canestrari S., Verso una disciplina penale delle tecniche di procreazione ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] dell’ordinamento costituzionale vigente».
Inoltre, v’è da riconoscere che la Corte costituzionale richiede che la formula elettorale non leda l’eguaglianza del voto “in uscita”, ossia quando il voto si trasforma in seggio. Sul punto, se è vero ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] così lungo periodo di tempo, senza che questi siano adeguatamente rivalutati mentre si verifica una notevole svalutazione monetaria, non leda forse il diritto di proprietà e la funzione sociale di questo (art. 42, 2° comma, Cost.), mentre, per altro ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] della maggioranza che esprimerà fiducia al Governo in formazione, affinché qualunque Governo di qualunque maggioranza non leda alcuna garanzia costituzionale. La disciplina costituzionale favorisce l’elasticità dei rapporti tra gli organi al fine ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] le corti hanno stabilito che la divulgazione non autorizzata dell’immagine di un bene non esposto alla pubblica vista leda le prerogative del proprietario e dischiuda la via agli ordinari rimedi inibitori e risarcitori13. Tale soluzione, si badi, è ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] parte di alcuno dei partecipanti. Perciò, quando la costruzione sia stata edificata senza autorizzazione della maggioranza dei condomini ovvero leda il godimento della cosa comune di tutti i comproprietari, colui che ha patito un danno dall’opera può ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...