Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di prevenzione e di lotta al terrorismo e alla criminalità grave che interessa due o più Stati membri o che comunque leda un interesse comune oggetto di una politica dell’Unione.
Analogamente a quanto previsto per Eurojust, l’art. 88, par. 2, TFUE ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] all’opposizione all’esecuzione: cade una (altra) specialità dell’esecuzione esattoriale, in Il Fisco, 2018, 2642; Leda, R.C., Riscossione esattoriale: la Consulta censura le inammissibilità delle opposizioni all’esecuzione, in Diritto & Giustizia ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] salvo quanto è per tutti espressamente vietato, consente il massimo di libertà all'interno di un codice di comportamento che non leda la libertà dei concorrenti. Dunque, un minimo di regulation.
Al presente, come già si è detto in precedenza, il ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico, ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente". È sufficiente, quindi, la potenzialità del pregiudizio, senza che sia necessario un danno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] garantita, la preoccupazione prevalente del nostro costituente essendo, piuttosto, quella di evitare che l'esercizio di questa libertà leda determinati valori sociali o umani (l'‟utilità sociale", la ‟sicurezza", la ‟dignità umana", di cui al comma 2 ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...