• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [97]
Arti visive [48]
Storia [22]
Sport [21]
Letteratura [12]
Musica [12]
Archeologia [14]
Fisica [11]
Geografia [11]
Chimica [10]

BLENKINSHOP, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Leeds nel 1783, morto ivi il 22 gennaio 1831, legò il suo nome al primo sviluppo della locomotiva. Partendo da alcune idee di Richard Trevithick e modificandole, giunse al progetto di una locomotiva, [...] 6 e poi 8 carri di carbone, del peso di 3¼ tonn. ciascuno, percorrendo regolarmente 3½ miglia inglesi in un'ora. La macchina fu per molto tempo una delle curiosità più notevoli di Leeds. Giorgio Stephenson la imitò nella prima sua locomotiva (1813). ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD TREVITHICK – CARBONE

AUSTIN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato presso Leeds, il 30 maggio 1835, figlio d'un mercante cattolico di quella città. Studiò a Londra e si avviò alla carriera legale, che poco dopo abbandonò per le lettere. Si rese noto nel 1861 con [...] una satira, The Season, seguita da varî attacchi contro i poeti inglesi del tempo, Tennyson, Browning, Arnold, Swinburne. L'A. aveva un immenso concetto di sé, e disprezzava tutti coloro che, secondo lui, ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS – NAZIONALISMO – LONDRA – LEEDS

Moynihan, Berkeley George Andrew, 1º barone di Leeds

Enciclopedia on line

Chirurgo (Malta 1865 - Leeds 1936). Esercitò alla Leed's general infirmary, e fu poi prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Leeds. Barone dal 1929. I suoi lavori riguardano la chirurgia addominale, [...] in specie dello stomaco e del duodeno (ulcera gastro-duodenale), della milza e del fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUODENO – FEGATO – MALTA – MILZA

Roche, Arthur

Enciclopedia on line

Roche, Arthur. - Ecclesiastico inglese (n. Batley Carr, Leeds, 1950). Ordinato sacerdote nel 1975, ha ottenuto la licenza in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana. Segretario generale [...] 2001, quando è stato nominato vescovo di Rusticiana e vescovo ausiliare di Westminster e l’anno successivo vescovo coadiutore di Leeds. Nel 2012 è stato promosso arcivescovo. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco, e dallo stesso anno è ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PAPA FRANCESCO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – SACRAMENTI

O'Toole, Peter Seamus

Enciclopedia on line

O'Toole, Peter Seamus Attore irlandese (Connemara, Galway, secondo altre fonti Leeds, 1932 - Londra 2013). Formatosi e affermatosi dapprima come attore teatrale, è noto soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche, [...] a partire da Lawrence d'Arabia (1962), che lo impose all'attenzione del pubblico e della critica. Confermate le sue doti in Becket (Becket e il suo re, 1964), con Lord Jim (1965) e What's new Pussycat? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE D'ARABIA – CONNEMARA – LONDRA – GALWAY – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Toole, Peter Seamus (1)
Mostra Tutti

PRIESTLEY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIESTLEY, Joseph Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] da una zia paterna nei severi principî del presbiterianismo. Giovanissimo apprese il latino, il greco, l'ebraico, il francese, il tedesco, l'italiano. Si dedicò con predilezione a studî teologici: divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIESTLEY, Joseph (3)
Mostra Tutti

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] Il suo primo interesse scientifico fu nel campo della meccanica quantistica relativamente ai processi di diffusione, dove il suo nome è legato a una formula per la determinazione della sezione d'urto di ... Leggi Tutto

Neilson, Lilian Adelaide

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Elizabeth Ann Brown (Leeds 1848 - Parigi 1880), la maggior attrice tragica inglese dell'epoca. Esordì nel 1865 e recitò spesso negli USA; memorabile interprete di personaggi shakespeariani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LEEDS

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Danby, Thomas Osborne 1º duca di Leeds conte di

Enciclopedia on line

Danby, Thomas Osborne 1º duca di Leeds conte di: v. Leeds, Thomas Osborne 1º duca di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
daspare
daspare v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero 5 del Leeds con la pelle scura, scatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali