• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [19]
Arti visive [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Storia per continenti e paesi [2]

VITRINGA, Campegius

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRINGA, Campegius Teologo ed esegeta biblico riformato, olandese, nato a Leeuwarden nel 1659, morto nel 1722. Studiò teologia e lingue orientali prima a Franeker poi a Leida. Di lingue orientali divenne [...] professore a Franeker nel 1680, passando due anni dopo all'insegnamento della teologia nella stessa università, dove tenne questa cattedra fino alla morte. Opere: Commentarius in librum prophetiarum Isaiae ... Leggi Tutto

HAGEMAN, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hageman, Richard Paolo Patrizi Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] negli Stati Uniti la sua seconda patria e nel cinema la sua affermazione professionale. Nel lavoro svolto per il cinema H. giunse ad assimilare in maniera decisa il linguaggio musicale americano, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – METROPOLITAN OPERA – LUCHINO VISCONTI – DUDLEY NICHOLS – FRANK LLOYD

ALMA-TADEMA, Laurens

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] del Municipio (1859). In gioventù trasse i suoi soggetti dalla storia tedesca medievale; ma, visitata l'Italia nel 1863, incominciò ad ispirarsi alla storia antica, egiziana e greca, e specie a quella ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – INGHILTERRA – LEEUWARDEN – COSTANTINO – BRUXELLES

Pander, Pier

Enciclopedia on line

Scultore e medaglista (Drachten, Frisia, 1864 - Roma 1919). Studiò all'Accademia di Amsterdam e a Parigi, completando la sua formazione a Roma dove si stabilì dal 1890. Eseguì in partic. ritratti; parte [...] delle sue opere è conservata a Leeuwarden, nel museo a lui intitolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – PARIGI – ROMA

BACKER, Jacob Adriaensz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato a Harlingen, porto della Frisia, nel 1608, morto ad Amsterdam il 27 agosto 1651. Fu, insieme con Govert Flinck, allievo di Lambert Jacobsz a Leeuwarden, capitale della Frisia, e [...] si trasferì nel 1633-34 ad Amsterdam. Che fosse proprio scolaro di Rembrandt non è provato e pare poco verosimile, perché quasi subito dopo il suo arrivo ottenne già l'ordinazione importante per eseguire ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERT FLINCK – RIJKSMUSEUM – LEEUWARDEN – AMSTERDAM – REMBRANDT

HUBER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Ulrich Emilio Albertario Giureconsulto olandese, nato a Dorkum il 13 marzo 1636, morto l'8 novembre 1694. Si addottorò in Heidelberg nel 1657. Nello stesso anno fu nominato professore d'eloquenza [...] a Franeker e, dopo il 1680, di diritto pubblico a Leeuwarden. Nei suoi scritti rivela versatilità d'ingegno, spirito critico e temperamento di polemista. Discepolo di J. J. Wissenbach, egli segnalò varie interpolazioni nella compilazione giustinianea ... Leggi Tutto

Brakel, Dirk Gerrits à

Enciclopedia on line

Teologo e mistico (Enkhuizen 1608 - Makkum 1692); studiò a Francker, fu predicatore a Beers (1638) e a Makkum, in Frisia (1653); sotto l'influsso di W. Ames, scrisse Het geestelijk leven ("La vita spirituale") [...] che ebbe larga diffusione e a sua volta influì sul pietismo; in questo senso notevole anche l'attività del figlio Willem (Leeuwarden 1635 - Rotterdam 1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – BEERS

Broek, Johannes van den

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Rotterdam 1898 - L'Aia 1978). Sin dalle prime opere aderì all'architettura internazionale; nel 1937 si unì a J. A. Brinkman. Nel 1948 a essi si unì J. B. Bakema e fu una collaborazione [...] , 1949-53); Rotterdam, centro sportivo, 1955; Brielle, scuole, 1948-57; Hengelo, quartiere, 1957-59; piano di espansione di Leeuwarden, 1958-59; Rotterdam, liceo Montessori, 1958-59. Per le opere successive dello studio "van den Broek en Bakema", v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – ROTTERDAM – HENGELO – DELFT – AIA

PANDER, Pier

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Pier G. I. Hoogewerff Scultore, nato il 20 giugno 1864 a Drachten (Frisia neerlandese), morto a Roma nel 1919. Dopo aver vinto ad Amsterdam il "premio di Roma", partì nel 1890 per l'Italia, [...] in forme nobili. Era anche medaglista. Con opere è rappresentato ad Amsterdam e a Rotterdam nei musei municipali, e nella capitale della Frisia, Leeuwarden. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con la bibliografia preced.). ... Leggi Tutto

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] interna, Zwolle è anche un centro ferroviario con linee per Utrecht, Deventer-Arnhem, Almelo-Coevorden, Meppel-Groninga-Leeuwarden, Kampen. Le ferrovie olandesi vi hanno una grande fabbrica per la riparazione delle locomotive. La centrale elettrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali