• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [19]
Arti visive [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Storia per continenti e paesi [2]

HEMSTERHUIS, Frans

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMSTERHUIS, Frans Guido Calogero Filosofo olandese, figlio del filologo classico Tiberio H., nato a Groninga il 27 dicembre 1721, morto all'Aia il 7 luglio 1790. Ebbe cariche politiche in Olanda, ma [...] Œuvres philosophiques (poi tradotte più volte in tedesco) fu curata prima dal Jansen, nel 1792, e poi dal Meyboom (voll. 3, Leeuwarden 1846-50). Bibl.: E. Grucker, F. H., sa vie et ses oeuvres, Parigi 1866; E. Meyer, Der Philosoph F. H., Breslavia ... Leggi Tutto

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] poeta Vondel, espresso in molte satire. Più noto è l'altro figlio Johannes, nato a Middelburg (anno sconosciuto), morto a Leeuwarden nel 1674. Fu confirmato predicatore nel 1645 a Maidstone in Inghilterra e un anno dopo fu nominato predicatore della ... Leggi Tutto

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] da latte della regione. Notevole importanza ha la pesca, mentre è decaduto lo sfruttamento delle torbiere. Il capoluogo è Leeuwarden; il porto più importante è Harlingen. Le Isole Frisone costituiscono un lungo cordone di isole che si stende lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 2 voll., L'Aja 1927-1932; De Vrije Fries (Il libero frisone), Annuario storico-etnografico che esce dal 1839 in poi a Leeuwarden; C. Borchling e R. Muus e altri, Die Friesen, Breslavia 1931. Per la lingua vedi: Th. Siebs, Zur Geschichte der english ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

VAN DEN BROEK, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VAN DEN BROEK, Johannes Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] sportivo a Rotterdam, 1955; scuola a Brielle, 1956; quartiere ad Hengelo, 1957-59, piano di espansione di Leeuwarden, 1958-59, Liceo Montessori a Rotterdam, 1958-59). Scritti: Creatieve Krachtenin de architectonische conceptie, Delft 1942; Bouwkunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Valletta

Enciclopedia on line

Valletta Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] della Lingua di Castiglia e Portogallo (1744) e della Lingua d’Italia (1574; ampliato nel 1683) e la biblioteca, di S. Ittar (fine 18° sec.). La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2018 insieme a Leeuwarden (Paesi Bassi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JEAN PARISOT DE LA VALETTE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – LEEUWARDEN – PORTOGALLO – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta (2)
Mostra Tutti

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] , Memorie der krijgsbedrijven van Menno van Coehoorn, L'Aia 1825; J. W. van Sypestein, Het leven van Menno baron van Coehoorn, Leeuwarden 1860 (contiene la vita del C., narrata da suo figlio in francese, con annotazioni del Sypestein in olandese). ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

GRONINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44) Johannes J. HANRATH G. I. HOOGEWERFF Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Joseph ENGERT È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] il nome di Nederlandsche Evangelische Vereeniging; suo rappresentante all'università di Groninga è C. G. Wagenaar, pastore in Leeuwarden; il suo organo la Nieuw Evangelisch Tijdschrift. Bibl.: U. Emmius, Rerum Frisicarum Historia, Leida 1616; id ... Leggi Tutto

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] del tutto, per usarne a scopo agricolo la terra fertile e ricca di fosforo. I musei archeologici di Leida, Groninga e Leeuwarden debbono le loro importanti collezioni di ritrovamenti dai t. per gran parte a questo livellamento che, triste a dirsi, ha ... Leggi Tutto

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] ad Antonio Moro o piuttosto a Willem Key. Bibl.: S. A. Gabbema, Epistolae politicae et historicae ad Joach. Hopperum, Leeuwarden 1661 (lettere di V.); Hoynck van Papendrecht, Analecta Belgica, I e II, L'Aia 1742, con altre lettere e autobiografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali