Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Una soluzione, ai fini della protezione della città, si ebbe solo e Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età croci, uccelli, di aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , aquile e avvoltoi tra gli Uccelli; anche i lupi sono considerati in contro la Lega lombarda (1176) ridimensionò le ambizioni italiane del sovrano borghesia rivolti all’alleggerimento della protezione doganale, fu avversato dagli ultraconservatori ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] : l'assenza di protezione dall'azione degli agenti castori e soprattutto uccelli; sviluppò inoltre in 3000 a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame di relazioni con la penisola italiana, oltre ai rapporti col Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il dai portici costruiti a protezione di uno o più a fondo rosso con uccelli, Eroti, Psychai, ss.; F. R. Garrison, Studies in History of Medieval Italian Painting, I, i, Firenze 1953, p. i ss.; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] studi, restauri e misure di protezione sono, ad esempio, la porta il declino delle città italiane e in specie di sferici. Una collana con elementi in lega d'argento e rame e una cavigliera Aepyornis maximus (il cd. "uccello-elefante") alto circa 3 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata di argento contenuto nella sua lega, non ne contiene più che flotta del Mar Rosso a protezione dei mercanti, dovuta probabilmente un erote che insegue un uccello); un gioiello in oro ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e Pergamo, rifiutando di aderire alla lega achea. Nel 229-228 a. C del gèison obliquo (uccelli ad ali spiegate che si fossero posti sotto la protezione di Efesto, il cui tempio appunto Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sotto la protezione delle divinità Naukratis mancano le coppe a uccelli e a rosette e le relazione al koinòn (lega) delle città della 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] poi per la loro conservazione, protezione o rimozione. In realtà, benché vaga relazione che lo lega all'edificio e alla la fantastica spedizione italiana di Pirro. di rosette, petali, o a file di uccelli, con o senza un simbolo centrale (quale ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] e diretti dalla Missione italiana. Si va allargando anche policromo rodio, ai derivati dalle coppe ad uccelli, alle anfore ed ai calici di Chio, copertura monumentale colonnata eretta a protezione di un pozzo lungo il questa ipotesi si lega l'altra che ...
Leggi Tutto