Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la popolazione fu costretta a vivere quattro anni fuori le mura cittadine. La lotta si concluse con la vittoria della Legalombarda a Legnano (1176). Con la pace di Costanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico del consolato milanese nella sua ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] costrinse ad abbattere le mura e a ricevere un podestà imperiale, P. risorse e in alleanza con i comuni della Legalombarda combatté contro l’imperatore; successivamente, dalla fine del 12° sec., fu in lotta con Pavia, Cremona e Parma per estendere ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] lotta contro Arduino d’Ivrea. La potenza dei vescovi trovò un limite con l’affermarsi del Comune. A fianco della LegaLombarda nella lotta contro Barbarossa, V. fu poi teatro di contese fra guelfi e ghibellini, finché con Azzone Visconti ebbe termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Contro l’imperatore si leva la coalizione di tutte le città minacciate nella loro autonomia, raccoltesi nella Lega veronese e nella Legalombarda; nel blocco intervengono il papa e i Normanni del Regno di Sicilia, l’uno e gli altri ugualmente ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] sorse il Comune. Legata al Barbarossa sino al 1164, in tale anno V. creò la Lega della marca veronese con Vicenza, Padova e Venezia, fusasi nel 1167 con la Legalombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] contese territoriali con Parma e con i feudatari ribelli del contado. Intanto R. si era anche impegnata a fianco della LegaLombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova (1237); poi le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] in feudo (988) ai marchesi di Canossa. Contesa tra guelfi (Adelardi) e ghibellini (Salinguerra), con i primi entrò nella legalombarda. Quando fu incorporata nei domini degli Estensi, che ne ottennero l’investitura dalla S. Sede (1332), iniziò per F ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ’imperatore Enrico V (1110) e, dopo aver parteggiato per Federico Barbarossa, nel 1167 aderì, contro di lui, alla LegaLombarda; al termine di lunghe lotte con Vercelli per il predominio nella Valsesia dovette sottomettersi ai Visconti (1ª metà 14 ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla presenza dei rappresentanti della LegaLombarda, i preliminari che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...