DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] la sentenza arbitrale, che era stata affidata a questo Comune circa le controversie tra Genova e altre città della Legalombarda. L'anno seguente, come consiliator, sottoscrisse l'accordo tra il suo Comune e i marchesi di Clavesana (1º giugno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la sua celebre opera; o quello sulla lega daziaria germanica (cioè lo "Zollverein").
Morto l Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. 90-114, 273-91; N. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] partecipazione in una ragguardevole ditta di coloranti, la Società chimica lombarda Bianchi, con la quale si cercava di pervenire ad alla Montecatini quel circolo virtuoso che sistematicamente lega marketing, ricerca e sviluppo, produzione, tipico ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] ad A. Abegg, L. Bonnefon-Craponne, C. Florio ed altri, della Lega industriale di Torino, la prima in Italia.
La crisi economica, che tra della STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda), dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, del ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] luglio sottoscrisse con M. Bondi, D. Ferraris della Lega industriale di Torino ed E. Breda per la due membri civili del Comitato regionale di mobilitazione industriale della Lombardia. Per valutare appieno la delicata posizione dell'E. in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] società. Tra gli altri fu presidente dei Credito lombardo e consigliere della Edison-Volta, della Società Rivista bancaria, I (1921), pp. 182- 186; Le questioni finanziarie alla Lega delle Nazioni, Ibid., pp. 533-537; La conferenza dell'Aja, in ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...