Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] (o di aggiunta) quelli che, aggiunti al m. base, ne modificano sostanzialmente le caratteristiche costituendo una legametallica; m. d’apporto quelli impiegati nella saldatura. La denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] della sua origine storica la m. viene ancora oggi identificata, come oggetto materiale, nei pezzi di metallo a forma di disco coniati – in lega, titolo, peso e valore stabiliti – appositamente per essere usati nei pagamenti in cambio di beni e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Truzzu, sostenuto da FdI (Fratelli d'Italia), FI, Lega e liste civiche.
Sviluppo urbanistico-architettonico
Dell’antica civiltà chimica di base, della meccanica, della carpenteria metallica, dei servizi all’industria, dell’industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] anticarro (fig.1); essa consiste in un involucro sferico di lega leggera contenente kg. 1,500 di T4 plastico, al quale è È da notare, però, che se una bomba colpisce una parete metallica sotto angoli minori di 40°, la bomba rimbalza senza penetrare; ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] per i defunti a modo di suffragio". La sua storia si lega a quella delle pratiche penitenziali. Nei primi secoli del cristianesimo la : il romeo appuntava sulla sua veste una placchetta metallica con l'effigie della Veronica o volto santo, ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] soprattutto all’ascesa di città nordeuropee come Lubecca, collegate nella Lega anseatica, e italiane (repubbliche marinare, comuni toscani e lombardi economie che ancora non conoscevano la moneta metallica. Queste economie furono introdotte, a poco ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] trasporto o le operazioni di posa: sono di vario tipo, ma costituiti in genere da spilli metallici terminanti da una parte ad anello, al quale si lega una funicella. Tali spilli attraversano il gambo del percussore in apposito foro, impedendo così a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] avessero diametri uniformi, le colavano in stampi usando anelli di metallo o sagome per regolarne la grandezza.
Prima di lasciare la il minerale era fuso ad alte temperature, creando una lega di piombo e di rame argentifero; quando si raffreddava, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] totali t 2.280. Puntando però sui vantaggi della nave metallica a vapore, che consentiva regolarità di navigazione con quasi ogni famiglia aveva diritto ai due terzi dei seggi.
La Lega dei capitani ed ufficiali della marina mercantile austro-ungarica ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...